MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] l'animo delle truppe. Tre anni più tardi, nel 45, egli partecipava alla battaglia di Munda, cooperando alla vittoria del dittatore.
Ma più efficace aiuto prestava a Cesare, durante la sua campagna africana del 46, il re della Mauretania orientale ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] con sovranità estesa oltre la città, e se si trattava in questo caso di magistrature straordinarie, come il dittatore lucano, capo federale dell'esercito. Ma questo presso i Sanniti lo vediamo in pratica quando compare qualche "imperatore ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] e Wilson non se ne occupava più. Firmato il trattato di pace Ll. G. parve al colmo della potenza, quasi un dittatore.
Seguì una serie di conferenze interalleate, alle quali Ll. G. partecipò attivamente. A quella di San Remo, nell'aprile 1920, che ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] peculio, 50.000 franchi, per l'acquisto di armi e munizioni, che egli stesso andò a comprare a Marsiglia. A Napoli il Dittatore lo nominò direttore onorario delle Belle Arti: e il D. fondò il giornale l'Indipendente e si occupò degli scavi di Pompei ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] di figure allegoriche, come fece Novio nel Mortis et vitae iudicium, non ebbe imitatori.
Altri poeti di atellane furono il dittatore Silla, Aprissio (il nome è dubbio) e Mummio: di questi due ultimi resta qualche frammento. Mummio visse sono l'Impero ...
Leggi Tutto
Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] aveva approfittato per penetrare nella città gettando dovunque lo scompiglio e il terrore. Il popolo esultante elesse D. dittatore con pieni poteri, ma Eraclide continuò l'opposizione e pare che per mezzo dello spartano Farace allacciasse segrete ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] a Landsgemeinde con sovranità illimitata. Tuttavia, nel sec. XVI, il cavaliere Melchiorre Lussy (1529-1606) regnò come dittatore sul Nidwalden durante una intera generazione. Deputato al Concilio di Trento, egli si adoperò in larga misura per il ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] che Cesare fece votare nel suo primo consolato, accusati del delitto da essa previsto rimasero, secondo la nostra legge, il dittatore, il console, il pretore, il magister equitum, il censore, l'edile, il tribuno della plebe, il questore, il triumviro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ; Destini di animali di Marc, 1913; l'‛improvvisazione' dal sottotitolo Cannoni di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) e, più in generale, il senso di decadenza e di morte presente un po ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , nonostante le numerose differenze di fondo e di dettaglio, alcuni punti comuni: la concentrazione del potere in un uomo (dittatore), esente in pratica da controlli o, come in URSS, esponente di un ristretto organo collegiale (Politbjuro), né l'uno ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.