Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] nel 396 a.C.
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro V, cap. XXI Una folla immensa si riversò nell’accampamento. Allora il dittatore, presi gli auspici, si fece avanti, e, dopo aver dato ordine ai soldati di armarsi: “O pitico Apollo”, disse “sotto la ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1769 alla presenza di Giuseppe II. Nel giugno 1767 Paisiello debuttò al S. Carlo col dramma per musica Lucio Papirio dittatore, di Apostolo Zeno: il favore dei Borbone fu confermato nel 1768 da una seconda commissione (Olimpia, dramma di Andrea ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] nel gennaio del 1859 e con gli eventi politico-militari di quell’anno: in ottobre, infatti, Luigi Carlo Farini, dittatore delle province emiliane, offrì la cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Modena a Spaventa, che vi lesse ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] quella relazione era stata causa non ultima del malumore del duce nei confronti del suo ministro degli Esteri. Il dittatore rifiutava infatti, come disdicevole all'onore italiano, ogni progetto di resa. Per tale motivo aveva rifiutato, nell'agosto ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] " fuori scena, trattandoli alla stregua di materiali puramente esotici. In generale, invocò per la musica italiana il "dittatore" che sappia riformarne le strutture organizzative e risollevarne le sorti.
Ben inserito nell'Italia fascista fin dalla ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] danni al Museo. Per questo suo atteggiamento fu punito, quando Giuseppe Garibaldi occupò Napoli in veste di dittatore. Era troppo noto internazionalmente perché Francesco De Sanctis, delegato alla Pubblica Istruzione che diede disposizioni talmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] cinque anni, assicura a Hitler le comunicazioni con le basi sottomarine stanziate in Norvegia. Anche alla Danimarca il dittatore riserva il privilegio di autogovernarsi, in effetti il re rimane sul suo trono, le istituzioni parlamentari e il suo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] a Milano Gianguir (Zeno, carnevale 1732) e La Semiramide (Silvani, carnevale 1733); al teatro delle Dame di Roma Lucio Papirio dittatore (Zeno, primavera 1732).
Il 2 maggio 1726 Porta fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna nella classe dei ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] - gli fu dedicata una sala personale dove espose quindici opere tra cui Barberina, busto in marmo acquistato dal re, il Pro-dittatore A. Mordini, Titubanze, Studio di Leone, il busto di E. Romagnosi, Cicerone, Contadina e Leonessa (catal., pp. 81 s ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] inizi del 1842 era ufficiale di Marina e in giugno imbarcato su unità uruguayane in missione contro le forze del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas.
Nel settembre-dicembre del 1845 scrisse le prime, laconiche lettere ad Anita: solo qualche riga ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.