Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] massa per chi rinuncia alla propria individualità inserendosi in un gruppo succube di un tiranno o di un dittatore, che può rappresentare la propria immagine idealizzata. Nel masochismo morale, o psicologico, dato da un'introflessione degli impulsi ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , p. 1070; H. Rudolph, Stadt und Staat in römischen Italien, Lipsia 1935, p. 143; C. Lanzani, Lucio Cornelio Silla dittatore, Milano 1936, p. 137 e passim; P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV, Campania, Città del Vaticano 1942 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] membro della Commissione governativa di Livorno in sostituzione del governatore C. Pigli, caduto in disgrazia presso il dittatore.
Proprio l’intensa partecipazione al governo democratico e il legame con Guerrazzi, negli anni successivi lo portarono ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] grazie all’immissione di centinaia di ex soldati ducali e divennero la brigata Modena, il cui comando fu affidato dal dittatore dell’Emilia Luigi Carlo Farini allo stesso Ribotti, che il 30 luglio fu promosso maggior generale. La brigata soffocò in ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] gli promise adeguata sistemazione in ringraziamento dei servigi resi. Il 1º luglio il Consiglio dei ministri, su proposta del dittatore, nominò il F. commissario generale della Marina e il 17 settembre segretario di Stato della Marina. Il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] termine delle quali si trova inserita una lettera del F. al Leto, nella quale definisce quest'ultimo imperatore e dittatore perpetuo della Repubblica delle lettere, assistito da Tommaso Fedra Inghirami, e nomina vari eruditi suoi collaboratori, tra i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] , dove vestì dapprima i panni del protagonista nel Teodorico di G. Porta, per poi impersonare Marco Fabio nel Lucio Papirio dittatore, di Pollarolo, e cantare, infine, nel Nerone di Orlandini, nella parte di Ottone. Nei primi mesi del 1722 fu di ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] . Spech aveva elaborato – come altri della sua generazione – una forma di venerazione per il nizzardo e secondo Abba (1880) «il dittatore gli vuol bene come a un fratello: perché hanno vissuto insieme pel mondo» (p. 86).
Nel giugno del 1861 ottenne l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] seguente. Questa respingeva le accuse di tradimento rivolte da facinorosi al C., il quale, applaudito, proponeva che al dittatore venissero affiancati due militari: l’amm. Graziani e il col. Cavedalis, che invano insisteva per essere sostituito nel ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] pellagra, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, LXXIV [1914-15], 2, pp. 1339-1386; La giovinezza di un dittatore, Milano 1914), a G.B. Morgagni e D. Cotugno (L’«Iter Italicum Patavinum» di D. Cotugno. G.B. Morgagni e l’Università di ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.