PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] , e si procacciava alla capitale un porto di mare sicuro, già da tanto tempo sospirato.
La morte improvvisa impedì al dittatore la realizzazione del suo progetto. Augusto lo riprese forse in parte (Hor., Art. poet., 65), ma senza ottenere grandi ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] a Omero e a Milton, a Pindaro e ai profeti della Bibbia. Poche le voci discordanti, ma tra queste quella del dittatore della critica inglese, Samuel Johnson, che fino dal principio negò ai poemi ogni interesse e valore. In Francia il Journal ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] Malborough che troppa parte aveva avuto nella guerra e nella politica precedente e che, con le sue ambizioni di dittatore, era giunto a minacciare la stessa successione sovrana. Malborough poteva ancora contare sulla maggioranza whig nella Camera dei ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] ordito un complotto contro la sua persona. Vera o no questa specifica accusa, essa ha rivelato il dualismo creatosi fra il dittatore egiziano e il dinasta saudita, per una materiale e morale leadership nel mondo arabo d'Oriente.
Mentre è così in ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] , L. (traduzione dal polacco), Milano 1929 (è piuttosto una biografia romanzata); V. Marcu, Il dramma del dittatore bolcevico (traduzione dal romeno), Milano 1930; C. Malaparte, Le bonhomme Lénine, Parigi 1932.
La bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] ), al principio dell'anno di carica dei consoli, durava quattro giorni ed era presieduta, in assenza dei consoli, da un dittatore nominato a questo scopo.
Ma frattanto, verso la fine dell'età regia e il principio della repubblica, andava sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] e dei media critica verso l’operato del governo.
Nursultan Nazarbayev, il ‘leader della nazione’
Figura controversa – dittatore per i suoi detrattori, artefice e garante dello sviluppo socio-economico del Kazakistan per i suoi numerosi sostenitori ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] del dramma per musica. In Napoli l’opera seria si dava nel teatro di S. Bartolomeo (nel caso del Silla Dittatore, desunto dal Tiranno eroe di Vincenzo Cassani, le recite nel teatro a pagamento furono precedute da un’anteprima a Palazzo reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] sconfigge, il 17 marzo del 45 a.C., presso Munda (tra le odierne Siviglia e Malaga). La vittoria è totale e il dittatore, per la prima volta dal passaggio del Rubicone, avvia una repressione spietata, dalla quale si salva il solo Sesto Pompeo; nell ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Rovani stesso ritagliò di sé negli scarsi cenni autobiografici presenti nella memoria storica Di Daniele Manin presidente e dittatore della Repubblica di Venezia (Capolago 1850) e nelle pagine finali dei Cento anni. Altri gli attribuirono una parte ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.