• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [135]
Sistematica e zoonimi [83]
Biologia [40]
Medicina [24]
Botanica [19]
Biografie [16]
Patologia [15]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Etologia [9]
Patologia animale [10]

ruderale

Enciclopedia on line

Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] sua certa caratterizzazione. Essa comprende moltissimi gruppi animali (Molluschi, Aracnidi, Isopodi, Miriapodi, Blattoidei, Formicidi, Ditteri), tutti di facile adattabilità e propagabilità, spesso capaci di nutrirsi a spese dei rifiuti accumulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – TEMPERATURA – AVVENTIZIE – MOLLUSCHI – LUCERTOLE

halteres

Enciclopedia on line

Sport Nell’antica Grecia, pesi di metallo o di pietra (lunghezza ca. 20 cm, massa 2-3 kg) che gli atleti impugnavano prima di spiccare il salto in lungo per esserne agevolati a raggiungere maggiori distanze. [...] Con gli h. in pugno erano spesso rappresentati, nella statuaria, i vincitori nelle gare di pentathlon, che comprendevano il salto in lungo. Zoologia Bilancieri in cui sono trasformate il secondo paio di ali negli Insetti Ditteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ANTICA GRECIA – DITTERI

endomitosi

Enciclopedia on line

Mitosi in cui la duplicazione interfasica dei cromosomi non è seguita da formazione del fuso, scomparsa della membrana nucleare, separazione anafasica dei cromatidi fratelli e divisione del citoplasma. [...] di cellule giganti contenenti fino a 100 volte il numero diploide di cromosomi (poliploidia) oppure contenenti cromosomi in numero diploide, ma di dimensioni giganti: esempio tipico è quello dei cromosomi giganti delle ghiandole salivari dei Ditteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – POLIPLOIDIA – CITOPLASMA – CROMATIDI – CROMOSOMI

subantartica, fauna

Enciclopedia on line

subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] ’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i Cetacei, dei quali il più frequente è l’orca. Gli Artropodi terrestri comprendono alcuni Ditteri e Lepidotteri, atteri o ad ali ridotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE MARINO – LATITUDINE – PINNIPEDI – CORMORANI

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di pungiglione, infliggono punture dolorose. Vivono solitari come parassiti di altri insetti (Imenotteri, Ditteri e Lepidotteri) allo stato larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] Detti anche salivari, sono presenti nel nucleo delle grosse cellule delle ghiandole salivari delle larve di alcuni Ditteri (in particolare Chironomus e Drosophila), si caratterizzano per: a) l’appaiamento dei c. omologhi (sinapsi somatica), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

LIOY, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIOY, Paolo Naturalista e scrittore, nato a Vicenza il 31 luglio 1834 di famiglia siciliana, morto a Vancimuglio (Vicenza), il 27 gennaio 1911. Studiò giurisprudenza e scienze naturali a Padova, ma fu [...] ed., Milano 1873; Escursione sotterra, 2ª ed., ivi 1873). Seguirono alcuni lavori di carattere più strettamente scientifico (I ditteri, Venezia 1864; Le abitazioni lacustri di Fimon, ivi 1876; Sulla legge della produzione dei sessi, Milano 1873). Dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – ALPINISMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIGLIO-TOS, Ermanno

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO-TOS, Ermanno Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu [...] il Tirreno. Pochi mesi prima della morte era stato chiamato all'università di Torino. Si occupò dapprima di sistematica dei Ditteri, dei Rincoti e specialmente degli Ortotteri, nel qual campo acquistò ben presto meritata rinomanza. Si dedicò poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO-TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

COLIBRÌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] , che producono durante il loro rapidissimo volo. Gli uccelli mosca si nutrono di piccoli insetti, specialmente coleotteri e ditteri, frequentatori di fiori; onde essi cercano prevalentemente nei fiori il loro alimento; e poiché i fiori a corolla ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL LABRADOR – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DI VANCOUVER – TERRA DEL FUOCO – ZONA TROPICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBRÌ (1)
Mostra Tutti

BEZZI, Mario

Enciclopedia Italiana (1930)

Entomologo, nato a Milano nel 1868, morto a Torino il 14 gennaio 1927. Era nipote di Ergisto, da cui fu adottato. Insegnò scienze naturali al liceo Alfieri di Torino; poche settimane prima della morte, [...] ricchissima collezione è ora passata al Museo civico di Milano. Lasciò più di duecento fra note e memorie sui ditteri, in cui, oltre alla sistematica, che ne costituisce la parte fondamentale, sono raccolte molte osservazioni biologiche ed ecologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGO – DITTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
dìtteri
ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...
dìttero
dittero dìttero agg. e s. m. – 1. agg. Variante assimilata di diptero. 2. s. m. Qualsiasi insetto dell’ordine dei ditteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali