• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [52]
Arti visive [36]
Cinema [17]
Letteratura [15]
Storia [10]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Religioni [4]
Diritto [5]
Comunicazione [5]

Scarpa, Tobia

Enciclopedia on line

Scarpa, Tobia Architetto e designer italiano (n. Venezia 1935). Cultore di un'architettura e di un design eleganti e ricercati sia nelle forme sia nella scelta dei materiali, S., seguendo insieme alla moglie Afra Bianchin [...] numerosi prodotti di successo tra i quali si ricordano: divano Bastiano (1961) e letto Vanessa (1962) per Gavina contenitori Torcello (1964) e letto Accademia (1981) per Stildomus; divano Coronado (1966); poltrona Bonanza (1970) e sedia Africa (1975) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORCELLO – BENETTON – VENEZIA – AFRICA

Ṭūqān, Fadwa

Enciclopedia on line

Poetessa palestinese (Nablus 1923 - ivi 2003), iniziata alla letteratura dal fratello Ibrāhīm (1905-1941), anch'egli poeta. La sua produzione artistica, incentrata inizialmente su temi individuali, quali [...] "Davanti alla porta chiusa", 1967; ῾Ala qimma ad-dunyā waḥīdan "Solo sulla cima del mondo", 1973; Dīwān Fadwa Ṭūqān "Il divano di F. T.", 1978, che raccoglie la sua opera dal 1952 al 1973; Qaṣā'id siyāsiyya "Poesie politiche", 1980). Molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABLUS

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] lunghezza. I suoi film più noti sono Tret′ja meščanskaja, noto anche come Ljubov′ vtroëm, (1927; Letto e divano) e Prividenie, kotoroe ne vozvraščaetsja (1930, Il fantasma che non ritorna). Nell'era staliniana perse progressivamente la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Koch, Ludovica

Enciclopedia on line

Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] 1994). Ha inoltre curato la pubblicazione di opere di Byron (Mazeppa. Beppo. La visione del giudizio, 1987), Goethe (Il divano occidentale-orientale, in collab. con I. Porena e F. Borio, 1990), Kierkegaard (Stadi sul cammino della vita, post., 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – POESIA CORTESE – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – GOETHE

Moròzzi, Massimo

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Firenze 1941 - m. 2014). Laureatosi a Firenze, è stato cofondatore, nel 1967, del gruppo Archizoom di cui è stato membro fino al 1972. Coordinatore del Centro design [...] cui ha collaborato si ricordano: Alessi (pentole Pasta set, 1985; apribottiglie Bottle Opener, 1993), Cassina (tavolo Tangram, 1983; divano 950 Domino, 1985), Driade (letto Bibì Bibò, 1983), Edra Mazzei (sistemi di armadi Paesaggi Italiani, 1996-2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – FIRENZE – PARIGI

Ambasz, Emilio

Enciclopedia on line

Ambasz, Emilio Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art [...] , tra le quali: Castelli (sedie e poltrone Vertebra, 1977); Ilva Pali Dalmine (lampione Saturno, 1998); Poltrona Frau (divano NuAge, 1995); Sharp (televisore Fazzoletto, 1990); Vitra (sedia Vox, 1999). In architettura si ricordano: il centro botanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – RESISTENCIA – STATI UNITI – PITTSBURGH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambasz, Emilio (1)
Mostra Tutti

Morrison, Jasper

Enciclopedia on line

Morrison, Jasper Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, [...] e sedute Atlas, 1992-93; librerie Alpha, 1994), Cappellini (sedia Thinking man chair, 1988; divano De luxe, 1991; sedia Hi pad, 1998; tavoli Jasper Morrison, 2001; divano Alma, 2005; sedia Lotus Chair, 2006), Flos (sistema di lampade Glo-ball, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAOTO FUKASAWA – MINIMAL ART – HANNOVER – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Jasper (2)
Mostra Tutti

Boèri, Cini

Enciclopedia on line

Boèri, Cini Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] curvato Ghost per Fiam (1987), la maniglia Novantaquattro per Fusital (1994), il sistema di mobili ME per Rosenthal (1999), il divano Meter per Molteni (2000) e il sistema di libreria To the wall per Magis (2007). Grande ufficiale dell'Ordine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Iòsa Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Iòsa Ghini, Massimo Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] cui ha collaborato: BRF, Cassina, Fiam, Flou, Giemmegi (cucina Americana, 1995), Mandarina Duck, Moroso, Poltrona Frau (divano Ferrari, 1995), Olivari (maniglia Nirvana, 1997), Silhouette Modebrillen e Snaidero (cucina Gioconda, 1999). Nel 2000 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MERLONI – MARANELLO – ALITALIA – MASERATI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòsa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

Ekelöf, Bengt Gunnar

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En [...] En natt i Otočac ("Una notte a O.", 1961). Più ardue ed enigmatiche sono le ultime raccolte: Dīwān över Fursten av Emgión ("Divano sul principe di E.", 1965) e Sagan om Fatumeh ("La leggenda di F.", 1966), ispirate al Medioevo bizantino e all'oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPUS INCERTUM – ESOTERISMO – STOCCOLMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekelöf, Bengt Gunnar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
divano
divano s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...
div
div – In matematica e fisica (nella teoria dei campi), simbolo di divergenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali