• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di Bakun B II nel Fars. Si tratta perciò di ceramiche portate da popoli con una civiltà comune, sebbene divergente in alcuni particolari aspetti: giacché è stato giustamente osservato che i temi simili fra le due ceramiche sono quelli geometrici ... Leggi Tutto

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o minore estensione del principio cosiddetto della territorialità o di quello della personalità); ovvero a ragione di una divergente valutazione del rapporto concreto (conflitto di qualificazione). Si è in presenza di un conflitto positivo quando due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da profonde valli ed ampie selle, cosicché ogni massa forma un gruppo a sé, smembrate come sono da una ricca idrografia divergente. La cima massima è l'Antelao (m. 3263) fronteggiato dal Pelmo (m. 3168), a cui seguono il M. Cristallo (m. 3216 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror) Eduardo AMALDI Arnaldo MAURI Gabriella BATTAGLIA Filippo ROSSI Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] da raggi paralleli all'asse; se infine la sorgente luminosa si avvicina ancora allo specchio, il fascio riflesso diventa divergente e il punto immagine Q diventa virtuale, posto dietro lo specchio. Notiamo che se la superficie dello specchio, invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIO (1)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] 40′ 45 ′′) e il monte Borgà quello più meridionale (46° 17′ 35″ N.). La rete idrografica delle Dolomiti ha una disposizione divergente da un'area centrale: nel Cadore scendono i corsi d'acqua diretti verso SE.; la vena collettrice - la Piave - scorre ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] alle rotte seguite da differenti individui e potrebbe dunque costituire un meccanismo di evoluzione rapida e divergente del comportamento migratorio. Adattamenti fisiologici, energetici e cognitivi Gli uccelli possono effettuare tragitti di oltre 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] distanze focali siano di segno contrario, ossia il sistema deve esser composto di una lente convergente e di una divergente. Perché poi la distanza focale definitiva risulti positiva, occorre che la distanza focale della lente convergente, e sia fD ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] valori finiti: per esempio per x = 2 si ha 1 + 2 + 4 + 8 + 16 + ... = −1. Scrive Cauchy: «Una serie divergente non ha somma». L’autosufficienza del registro simbolico affermatasi con Lagrange non garantiva il rigore. Lo stesso concetto di funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] sollecitazioni termiche e strutturali delle pareti dell'ugello, il quale ha la forma tipica mostrata nella fig. 6 (convergente-divergente). Come si è già detto, la propulsione del missile è un esempio di propulsione a reazione. Il motore del missile ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fosse concesso agli storici dell'Ottocento, di renderci conto del significato e del valore delle polemiche e delle divergenze. Nelle sue considerazioni sul metodo, Koyré appare spesso oscillante fra tesi diverse. E più preoccupato di combattere tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali