• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5315 risultati
Tutti i risultati [5315]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

Eurinome

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυνόμη) Divinità della religione greca, figlia di Oceano e di Teti. Secondo una tradizione, avrebbe regnato sui Titani con Ofioneo, ma la coppia sarebbe stata soppiantata da Crono e Rea. Zeus generò [...] con lei le Cariti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARITI – TITANI – OCEANO – CRONO – ZEUS

VIRTUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTUS Nicola Turchi . Divinità astratta dei Romani che personifica il valore militare e appartiene perciò, insieme con Honos, con cui assai spesso è associata, al ciclo di Marte. Un celebre tempio [...] e all'Onore stava fuori della Porta Capena, presso il tempio di Marte (v. onore). Esistevano anche dedicati a questa divinità un santuario, ἀρετῆς ἱερόν, ricordato da Plutarco (De fortuna Rom., 5) e un simulacro (ἄγαλμα) fuori della Porta Collina, in ... Leggi Tutto

Kairos

Enciclopedia on line

(gr. Καιρός) Divinità greca, personificazione del «momento opportuno». È ricordato a partire dal 5° sec. a.C., quando Ione di Chio gli dedicò un inno, in cui lo celebra come il più giovane figlio di Zeus. [...] A Sicione si trovava una statua del K. scolpita da Lisippo. Ebbe un altare a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IONE DI CHIO – LISIPPO – SICIONE – OLIMPIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kairos (1)
Mostra Tutti

Cecrope

Enciclopedia on line

(gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche [...] della Ionia asiatica. Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come figura eroica, barbata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA ATENE – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecrope (1)
Mostra Tutti

Summano

Enciclopedia on line

(lat. Summanus) Divinità romana assimilata in qualche modo a Giove come dio della folgore notturna (Giove era il dio dei fulmini diurni). Gli fu consacrato un tempio nel Circo Massimo nel 278 a.C., dopo [...] che la sua statua nel tempio di Giove sul Campidoglio era stata colpita da un fulmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CAMPIDOGLIO – SUMMANUS – FOLGORE – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Summano (1)
Mostra Tutti

Britomarti

Enciclopedia on line

(gr. Βριτόμαρτις) Divinità della religione cretese. Identificata con Artemide, assume talora il nome di Dictinna. Il suo mito è riferito da Callimaco: ninfa cretese, prediletta da Artemide, è inseguita [...] da Minosse; per sfuggirgli si lancia in mare dall’alto del monte, ma è salvata dalle reti distese dai pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CALLIMACO – ARTEMIDE – MINOSSE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britomarti (1)
Mostra Tutti

Giuturna

Enciclopedia on line

(lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio [...] nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuturna (1)
Mostra Tutti

Norzia

Enciclopedia on line

(lat. Nortia) Divinità femminile etrusca con culto a Volsinii (Bolsena); era connessa con il destino e come tale assimilata alla Fortuna Primigenia di Preneste, a Salus, a Tyche; nel suo tempio di Volsinii [...] si conficcavano chiodi, anno per anno, per fissare la scansione del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VOLSINII – PRENESTE – ETRUSCA – NORTIA – TYCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norzia (1)
Mostra Tutti

Kali

Enciclopedia on line

Kālī Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel [...] Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kali (1)
Mostra Tutti

Dictinna

Enciclopedia on line

(gr. Δίκτυννα) Divinità cretese. Il nome è forse da mettere in relazione con il monte Dicte; il centro del culto di D., dea tutelare dei monti, della caccia e poi della navigazione, era su un promontorio [...] della parte occidentale di Creta nel Dictinneo. D. fu identificata con Artemide e con Britomarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BRITOMARTI – ARTEMIDE – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 532
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali