CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ripresa, nel 1965 Mediobanca e FIAT la indussero a cedere la divisione elettronica alla General Electric – sempre per il tramite della Lazard piuttosto che sulla contendibilità dei diritti di proprietà e deipoteri di controllo secondo regole ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] cristianesimo, del resto, soprattutto nelle due grandi divisioni storiche del cattolicesimo e dell'ortodossia, mostra formalizzato di formazione destinato a trasmettere la somma dei saperi e deipoteri propri di una professione specializzata; 3) l' ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri per la gestione e l'amministrazione della società. Di speciale il settore dei concimi. Subito dopo l'acquisizione si realizzava una ben definita divisionedei compiti per ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] disposizioni riguardanti, tra gli altri, l’aumento deipoteri e del numero dei membri del Senato e la reintroduzione della le province dal sud al nord e al nord-est. È una divisione sub-etnica che frammenta la popolazione in termini di identità: i ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] latino-americane riflettevano le diverse posizioni dei paesi nella divisione internazionale di lavoro, così come la più agevole l’occupazione di territori da parte deipoteri informali della criminalità. Questi territori dell’insicurezza convivono ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] dello Stato, Ministero Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, sez. I, Confino, protocollo , cioè perseguendo un’effettiva redistribuzione deipoteri sociali entro la cornice istituzionale democratica ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] i vincitori con corone d'alloro, edera o ulivo, simboli deipoteri magici della vegetazione. Questi ornamenti avevano anche un valore pragmatico, perfettamente una cultura sociale che si ispira alla divisione funzionale del lavoro e che fa di questa ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] 18 dic. 1920), in cui auspicava che le divisionidei gruppi dirigenti del partito risparmiassero almeno le organizzazioni sindacali 30 maggio, in cui si sarebbero discusse la verifica deipoteri e le proposte della giunta delle elezioni. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Wealth of Nations smithiano vengono già elaborate la nozione di “divisione sociale del lavoro”, la distinzione fra valore d’uso e neutra del monarca, e la distinzione o separazione deipoteri in legislativo, esecutivo e giudiziario. Lo Stato non ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dei diritti umani e della democrazia, fino agli interventi armati a fini umanitari.
È un ambiente molto diverso dalle precedenti incarnazioni del modello westfaliano, nonostante la regola della divisione dalla separazione deipoteri, che pure ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...