CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a partire dal 1127, parrebbe indicare una delega di poteri pubblici da parte di un'autorità civile, probabilmente avvenuta pronipoti Cristoforo e Federichino, figli di Giovanni. Dalla divisionedei beni della famiglia, fatta in quell'occasione, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , vista questa situazione, il 29 maggio 1388 concluse con Venezia un accordo che prevedeva la divisionedei domini carraresi tra i due Stati. Sperando di poter conservare almeno Padova al figlio, il 29 giugno il C. rinunciò alla signoria davanti a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] concentrare per un certo periodo l'effettivo esercizio deipoteri di governo. La durata di questa Balia, prevista per 130 tornature con mulino, case e orti a Prunaro.
La divisione ebbe per i due fratelli esiti molto diversi. Bonifacio, cui erano ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e deipoteri del sindacato (nel 1927 fu dichiarato illegale ogni 1947 la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento con la CGT, più legata al Partito comunista e ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] motivo che la divisionedei beni del padre dell'I. fra i tre fratelli fu sottoposta al controllo dei Difensori dell' suo distretto e l'intero Stato, esclusa la Romagna, con pieni poteri spirituali e temporali su tutti gli abitanti, autorità ed enti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel 1648 uscì dall'età pupillare, insieme pretesero la divisione giudiziale dei beni della fraterna; ne seguì poi una serie esperienza giudiziaria.
Il prestigio dei tre eletti e l'eccezionalità deipoteri loro attribuiti (con autorità anche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] (che sarebbe scomparso di lì a poco) si procedette a una divisionedei beni, in base alla quale al G. spettò il possesso esclusivo dal G., lo nominava castellano di Ventimiglia, con gli stessi poteri di un podestà. Il 23 febbraio, poi, tra i due ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Ottone.
Solo in quest'anno (anche se l'atto di divisionedei beni riportato dal Moriondo è, con ogni probabilità, un falso) guerra di saccheggio contro il feudo del D., ma senza poter rioccupare il castello per le condizioni avverse del mare, essendo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] temi di grande importanza: così, riguardo alla divisione dipartimentale, si preoccupò che la costituzione cispadana non cisalpino il B. si preoccupò innanzitutto della definizione deipoteri che si stavano strutturando nella nuova Repubblica: difese ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Lienz e nell'alta Carinzia. Dopo la prima grande divisionedei domini dei conti di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo anno, fu costretto ad accettarlo come capitano generale con estesi poteri. Dopo la morte di Enrico VII E. segui il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...