PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Corte del Sind di sospendere la sentenza. Forte dei suoi pieni poteri e coadiuvato dal suo primo ministro Moḥammed ‛Alī, der Erde, Gotha 1958, pp. 109-115.
Archeologia.
Dopo la divisione tra India e P., a quest'ultimo sono rimasti, della vasta e ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] della Sicilia; e nel 1862 commissario straordinario con pieni poteri civili e militari; in quel difficile momento dell'impresa di Custoza resistette su Monte Croce con la sua 3ª Divisione per molte ore al nemico soverchiante per numero e artiglierie ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] saraceni più che dalla vittoria iniziale dei Veneziani (a Gallipoli). Le divisioni fra loro insorte annullarono il valore , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di presidente del Consiglio dei ministri con quella di Primo ministro, con poteri rafforzati, responsabile di interne attraversarono le stesse forze della maggioranza e una divisione nel Forum Democratico oppose la leadership centrista di Antall ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di t), della birra (13,5 milioni di hl) e dei tabacchi (22 miliardi di sigari e di sigarette).
Le vie e per il momento senza poteri legislativi. Successivi tentativi moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in particelle di m 700 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ristrutturazione del settore, con la ridefinizione della divisione delle responsabilità di natura fiscale tra gli organi che ampliò i poteri di indagine e di arresto in funzione antiterrorista indebolendo le garanzie personali dei singoli, poi con ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 35 i membri ed estendeva i poteri del Consiglio di stato (l' a minor costo. Montevideo presenta una netta divisione tra la zona della costa, popolosa, ed è un riferimento per la comprensione dei fenomeni urbanistici verificatisi in U. negli ultimi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , la Gran Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia la sicurezza si raggiungesse l'unanimità dei voti di 7 membri su 9: composizione; articoli 10-17: funzioni e poteri; articoli 18-19: votazione; articoli 20-22 ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] dei trattati start-1 e start-2.
Le lunghe e complesse trattative bilaterali con la Russia per la divisione il 10 settembre 1994 l'Assemblea parlamentare, ad assumere i pieni poteri e a indire un referendum per una nuova Costituzione per l' ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] divisi nei due gruppi. degli Asdingi e dei Silingi, dei quali ultimi resta il nome nella Slesia Nel re si raccolgono ora tutti i poteri: il comando dell'esercito, il diritto chiliarchi; ma non sappiamo se la divisione durasse anche in tempo di pace, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...