BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] centrale con incarichi speciali e vasti poteri per rafforzare e organizzare le formazioni sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non , Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] ’impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell’impero tra i suoi due figli e la guerra civile rafforzamento dell’esecutivo, con l’ulteriore estensione dei già vasti poteri presidenziali. Negli anni successivi si verificò l ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] si resero conto di non poter fronteggiare economicamente (e militarmente) infatti la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto al Regno Unito Unione Indiana e Pakistan, nati dalla divisione), spezzando così il carattere esclusivamente «bianco ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] vedute con Crisso ed Enomao portò alla divisione dell’esercito in due tronconi: quello maggiore nord, verso le Alpi, mentre il resto dei disperati si diresse a sud, in Puglia, nuovo nemico. Vennero dati poteri eccezionali al pretore Marco Licinio ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] la comparsa graduale di nuove popolazioni e nuovi poteri aggravò e trasformò il fenomeno. Gli Arabi e sovrana, che aveva parte nella divisione del bottino. Le flotte corsare , da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I corsari erano dunque ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] , allorché fu inviato con una divisione al confine della Toscana. Dopo seguente quello di Napoli, con poteri civili e militari. Ritornato alla una seria opposizione, acuitasi specialmente sul piano dei problemi finanziarî, si dimise (dicembre 1865), ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] guerra, il Parlamento delega al governo i poteri necessari. Sulle o. emanate per motivi su richiesta del clero e con il consenso dei grandi signori. Celebri o. reali furono, tra del Nord-Ovest e la sua divisione in Stati.
Approfondimenti di attualità
...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato e rispetto moneta indica sia il multiplo, come nelle designazioni dei testoni papali detti t. giulio e t. paolo sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al t. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e ghibellinismo ricompaiono, ma non come semplici cagioni della divisione del popolo italiano, sibbene come fattori e segni del suo gerarchie e poteri consentiva di abbassare le voci dei forti e dare diapason ai flebili lamenti dei deboli in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] politica. Ciò è da ricondurre indubbiamente alla divisione della Germania in due Stati di orientamento colonizzazione dei nazionalsocialisti nell'Europa orientale. Pure essi credevano - del tutto indipendentemente da ciò - di poter risolvere ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...