ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1941) comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 della divisione Puglie sul fronte greco-albanese e in territorio iugoslavo dagli stati stessi). A questa crescita di poteri del ministro si era unita quella dei capi di Stato Maggiore di forza armata, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della lotta, provocò la divisione del movimento patriottico. Esso l'accettasse di buon grado, per poter meglio preparare la definitiva sconfitta della nobiltà pp. 246 ss.; II, passim; F. Sulis, Dei moti liberali dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821 ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] bicamerale di tanta parte dei parlamenti occidentali trae le sue origini nella storia inglese. La divisione delle due camere sarà anni Trenta) messa in discussione dalla concentrazione di poteri in capo agli esecutivi, resa necessaria dal crescente ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, schierata nel settore del fiume Cerna (Monastir) in aiuto dei reparti serbi non erano da ascrivere a lui, avendo delegato pieni poteri al segretario generale dell’Amhara, Armando Felsani. Il memoriale ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] dei suoi seguaci furono messi fuori causa gli ultimi epigoni di un gruppo di dissenso che aveva alimentato per un lungo periodo, vent'anni circa, la divisione M.T. Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996.
E.C., VII, s.v., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] assegnato come guida e interprete alla 12ª divisione e poi all'11° reggimento fanteria, il trattato di Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza di e assunse per trentasei ore poteri dittatoriali, rimettendoli poi nella ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] alle autorità municipali i poteri che gli erano stati 1353 dic. 18; Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, n.54, cc. 13rv, 29r, 43v; n. 335, 352, 451; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 231, 235; O ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] dichiarandosi offeso dalla nomina a generale di divisione cisalpino di J.H. Dombrowski, che vari atti che andavano oltre i suoi poteri e che gettarono su di lui una dell'ordine, dispose invece l'arresto dei due generali cisalpini e lanciò un ultimatum ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] che il governo di Tunisi trattò direttamente con i poteri italiani senza l'intervento del califfato, come si atto alcune decisioni come la protezione dei mercanti, la liberazione dei prigionieri e un accordo sulla divisione di Pantelleria (che fu in ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dei Normanni, che invasero il paese con Guglielmo il Conquistatore. Questi, dopo la vittoria di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a un sistema di potere fortemente centralizzato, basato su una rigida divisione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...