• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8524 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

Barèlli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Studioso di scienze minerarie (n. Cuneo 1781 - m. 1843); dal 1833 capo divisione dei Boschi e delle miniere degli Stati Sardi, attese alla preparazione della legge sulle miniere e pubblicò Cenni di statistica [...] mineralogica degli stati di S. M. il re di Sardegna (2 voll., 1835). In un trentennio di lavoro raccolse una ricca collezione di minerali che passò poi a costituire il nucleo del Museo geo-mineralogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA

anafase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anafase anafase [Comp. di ana- e fase] [BFS] Una delle fasi di divisione delle cellule eucariote: v. cellula: I 551 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

divide et impera

Enciclopedia on line

Motto latino («dividi e conquista»), con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; attribuito a Filippo il Macedone, è stato ripetuto [...] soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel 19° sec., dalla casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). In informatica la locuzione indica una metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – AUSTRIA – LATINO

profase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profase profase [Comp. di pro- e fase] [BFS] La prima fase della divisione cellulare nella mitosi e nella meiosi: v. cellula: I 551 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] , in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono alle decisioni sugli atti di gestione straordinaria, mentre sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

Gamelin, Maurice-Gustave

Enciclopedia on line

Gamelin, Maurice-Gustave Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, [...] nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze alleate in Francia; in conseguenza del rovinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamelin, Maurice-Gustave (1)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] delle risorse, facendo diminuire l'importanza delle situazioni geografiche e topografiche di ordine militare. Mentre la divisione, il restringimento o l'espansione avevano modificato frequentemente le forme territoriali, i nuovi mezzi conducono ora ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

FARRUKHABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata [...] nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – CAWNPORE – COTONE – INDIA – GANGE

KINGSTON-on-THAMES

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] unita con rapide comunicazioni a Londra e stazione della Londra-Southampton, con 39.479 ab. nel 1921, 39.052 nel 1931, si stende sulla riva sinistra del Tamigi con giardini e passeggiate pubbliche ed è, ... Leggi Tutto

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] su una diramazione della linea ferroviaria London North-Western; è situata su un affluente dell'Avon. La città è di grande interesse sia per i ricordi storici sia per le magnifiche rovine del suo vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 853
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali