Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] 27 gennaio 1302 rivela che si tratta di un processo politico, visto che si parla anche di generiche colpe relative alla divisione di Pistoia e all’espulsione dei Neri locali per allontanarli dall’alleanza con Firenze e con la santa romana Chiesa. I ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] del 1962 – nascono giorno per giorno partendo dalle occasioni concrete che la vita scolastica e la vita in genere offre. Nessuna divisione netta tra le “materie”, ma un insieme unico che trova il suo mezzo di espressione nella lingua. La quale non è ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] per denominare le tempeste più intense. In base agli eventi atmosferici più frequenti, EUMETNET ha proceduto con una divisione in gruppi dei vari servizi meteorologici nazionali: il Gruppo Sud-occidentale, formato da Météo-France (Francia), AEMET ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] ), la cui metodica è stata così ricostruita (Carteggio, II, 246):tracciano dapprima uno schema dell’atto con la divisione di massima delle scene da realizzare, sulla base del già delineato schema musicale verdiano; abbozzano una prima stesura ancora ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] (di spirito) sostiene (consiglia) il marito, il compagno di vita». Nel nostro immaginario però è evidente una divisione dello spazio diversa, una sfumatura che nella traduzione insiste sulla preposizione. Questa immagine contiene un messaggio che ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] corso degli anni sempre più salda:[…] Diventati colleghi in Normale, io e Gino ci eravamo attenuti a un’ovvia divisione del lavoro ben testimoniata dai titoli dei corsi rispettivi, che erano seguiti in buona parte dai medesimi normalisti: la grande ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] che vale, la questione numerica.3) Le forme sia univerbate sia analitiche, ossia quelle che si differenziano solo per la divisione o no dall’articolo o dalla preposizione, devono conteggiarsi separatamente? Per es. il tipo Di Stefano/Distefano o Lo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] che in piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata, con una divisione di prodotti e ricette in base alla loro appartenenza regionale, in cui «la cultura gastronomica italiana vi appare ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] di Carrega Ligure-Al.Andrà poi citato Sant’Unione, variante grafica del diffusissimo e tipicamente modenese Santunione, con la divisione tra denotato e denotante; deriva dal nome di un istituto di ricovero dei trovatelli; conta una dozzina di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...