PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] si favorisce l'elevazione a Dio (Assunto, 1961, p. 78). Giovanni Scoto riprese e sviluppò questi concetti nel De divisione naturae, formulando l'idea di una contemplazione estetica 'priva di cupidigia', capace cioè di godere della bellezza per sé, al ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Rodano all’Ebro, da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovico il Pio con l’Ordinatio dell’ 834-44) rimase immischiato nelle vicende turbolente per la divisione dell’impero sotto Ludovico il Pio: dapprima vinse Aizo che ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] alla base, insieme con il concetto di modulo, dell'architettura cistercense. Un modulo minore infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per quattro della misura di 40 piedi, dà la base su cui sono stati per es. disegnati i letti del ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] A Giovanni Battista è riferita la chiesa di Casteldarne in Val Pusteria (1698-1701), a pianta longitudinale, secondo una divisione dello spazio tipicamente lombarda (Egg, 1970). In seguito, tra il 1708 e il 1710, costruì su progetto dell'architetto ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] orientale, composta da due corpi di fabbrica cilindrici e sovrapposti, con la funzione di tempio pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di animali sembrano essere in connessione con il calendario bulgaro a ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] crea, l’artista segue solo la propria ispirazione: per questo il romanticismo non accettava imposizioni come la tradizionale divisione dell’arte in generi distinti (prosa e poesia, commedia e tragedia, musica e letteratura). L’arte doveva essere ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] proporzioni della cupola e della lanterna il F. rimase sostanzialmente fedele al prototipo veneziano, che invece tradì nella divisione della calotta in otto spicchi, sia esternamente sia all'interno, in luogo della forma sferica, e della ripartizione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] , di un edificio a fontana, e in certi periodi di un lungo altare di argilla. Il muro di terrazzamento forma una divisione tra il livello inferiore e quello superiore del tèmenos. Tutto questo complesso religioso ha origine negli inizî del V sec. a ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] , si imprimevano sul c. motivi con soggetti cristiani e araldici; linee tracciate a secco creavano inoltre una divisione dei campi. Questa tecnica ornamentale non offriva tuttavia nessuna libertà espressiva, i motivi potevano essere infatti ordinati ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Infine nel 1590 i fratelli rimasti in società, Francesco e Cesare, vennero alle divisioni (Ibid., Rog. Flaminio Luzi, n. 195, 1590 giugno 30). Dall'atto di divisione appare l'importanza della loro fabbrica, perché, nonostante la crisi delle vaserie ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...