sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] sua teoria proporzionale del modulor (➔ modulo) e sul movimento moderno detto, appunto, della section d’or.
Sezione di Dedekind
Ogni divisione dell’insieme di tutti i numeri razionali in due classi, H e K, tali che ogni elemento della seconda sia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] .
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i pilastri delle Grotte, ed anche alcuni muri di divisione piuttosto importanti, sul terrapieno che seppelliva la necropoli, assicurandosi con opere ed artifici varî il suo consolidamento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pietre tenute insieme dalla malta, più che come struttura è inteso come elemento che separa e racchiude gli spazî, come divisione e come guscio, come il mezzo per ottenere degli ambienti. Infatti, diversamente da quella greca, che era arte dei ritmi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in questo, è Mendelsohn; Finsterlin sogna un nuovo modo di abitare in case senza pareti verticali e linee rette, senza rigide divisioni in vani, dove i mobili sono sostituiti da contenitori escrescenti dai muri e il cemento o la plastica avvolgono lo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il teatro e le terrazze, che gradatamente si elevano, del mercato, dell'altare, del recinto di Atena, del Traianeum. La divisione fra gruppi orientale e occidentale è data dalla strada lastricata già menzionata la quale entra nella fortezza per una ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] fra actina e miosina determinano anche movimenti di cellule non muscolari, compreso il movimento strisciante e la divisione cellulare. Quest'ultima avviene alla fine del processo di riproduzione, quando la cellula si divide in due mediante ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] formazione di un vero e proprio gruppo dirigente, la divisione in 'province', l'esigenza di dotarsi di una regola Seraphico-capuccina, 29), Roma 1982; D. Nimmo, Reform and Division in the Medieval Franciscan Order. From Saint Francis to the Foundation ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] ritrovare una commissione di analoga importanza.
A dire il vero, è stata avanzata anche una terza possibilità, quella cioè di una divisione del corpus delle opere firmate in due gruppi: l'ipotesi, accennata per primo da Fiocco, è stata ripresa, ma in ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Con l'influsso ionico, perdurante per tutto il VI e V sec., mantenendosi inalterata la forma del castone, scompare la divisione a zone, dando luogo alla rappresentazione di scene e ad immagini, che, pur valendosi dei medesimi elementi decorativi del ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...]
All’inizio del Trecento – come possiamo vedere nella Cappella degli Scrovegni di Padova dipinta da Giotto – si afferma la divisione dell’intonaco in tante porzioni dette giornate, di estensione variabile in rapporto al lavoro che ogni pittore era in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...