DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] al riparo dalla possibilità di ottenere grandezze numeriche irrazionali, i numeri surdi, che viceversa una divisione per moduli consistenti in triangoli equilateri avrebbe comportato. Un simile metodo prescindeva da una progettazione preliminare ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che i p. di pietra non furono molto frequenti nella Grecia antica. Per la separazione geografica delle singole regioni e per la divisione politica in numerosi piccoli stati comunali in Grecia non è stata mai progettata ed eseguita una vasta rete di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 1967, fig. 263) Giovanni, ispirato dalla mano del Signore, detta al suo scriba-discepolo Procoro. Una tale divisione dei compiti corrisponde alla già menzionata differenziazione gerarchica tra apostoli ed evangelisti.Sia in Occidente sia a Bisanzio ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] vetro a grisaille - il maestro vetraio dà istruzioni a livello esecutivo. Si ottiene così il quadro della situazione e della divisione del lavoro, in ambito fiorentino, ma non solo, fra Tre e Quattrocento. Ciò nonostante Antonio da Pisa, autore della ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e impianti relativi a vari tipi di infrastrutture. A partire dall'avanzato sec. 13° ebbe luogo la divisione in senso longitudinale dei lotti e la trasformazione della struttura delle case, che vennero progressivamente assumendo la caratteristica ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , un tempo solo maledizione biblica, diventa strumento per ritornare a Dio. Un passo ulteriore è compiuto da Gundissalvi (De divisione philosophiae, a cura di L. Baur, Münster 1903), sensibile alla sua Toledo dove, per l'apporto arabo, fiorirono gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] della cappella Baroncelli sempre in Santa Croce, affidata a G., è da inserire o nell'ambito di una sorta di divisione degli incarichi all'interno della 'compagnia' giottesca (impegnata in quel giro di anni nella cappella Bardi) o ancora meglio nell ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] l'influenza dorica, un fregio avente circa la medesima altezza di esso, mentre per conseguenza la dentellatura veniva soppressa. La divisione della t. in tre parti viene mantenuta, ma l'ordine è il seguente: architrave- fregio- gèison. Poiché prevale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu strenuo sostenitore delle proposte di soluzione "basilicale", ché la divisione fra partigiani del sistema tricuspidale e del sistema basilicale per il coronamento della chiesa aveva ormai assunto i toni di una ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] analisi tipologiche e tecniche ("teorica"), ad indagini più propriamente a carattere monografico ("descrizione dei monumenti"). Questa divisione permetteva al C. di inserirsi nella tradizione degli studi di architettura civile, di integrare nella sua ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...