RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] causa della minacciosa presenza degli Ottomani e degli Egiziani, specialmente dopo l'assedio di Maometto II nel 1480.La divisione in tre parti della città fortificata di Rodi, attuata in periodo bizantino, fu mantenuta anche durante il dominio degli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] artistica dei soggetti. Al G. andò anche assegnato il compito di invenzione delle griglie ornamentali, degli schemi di divisione in scene dei fregi e delle volte, nonché l'ideazione di gran parte dell'apparato araldico-allegorico di commento ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] traduzioni francesi di opere mai illustrate fino ad allora (Thomas, in La Librairie de Charles V, 1968, p. XVII). Una netta divisione veniva a operarsi a Parigi, alla metà del sec. 14°, tra gli ateliers dai quali uscivano i testi più nuovi e quelli ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] otto torri circolari, delle quali le quattro orientali si distinguevano per due torrette aggiuntive che sottolineavano la sostanziale divisione del complesso in due ali: una interna a E, direttamente raggiungibile soltanto via mare, che ospitava gli ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] la pienezza dei poteri e perciò la totale equiparazione nella simbologia; e assicura la unicità dell'impero pur attraverso la divisione territoriale. Come i titoli conferiti per le vittorie sono comune patrimonio di tutti i T., chiunque sia stato ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] in tre navate con transetto sporgente e coro poligonale, riprendendo così in parte lo schema di S. Francesco; a divisione delle navate con il transetto sono state utilizzate colonne e semicolonne in verde antico, provenienti da edifici romani. L ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] e cella non era più costituita da colonnati, come a Zea e a Eniade, ma da muri pieni; c'era inoltre una divisione in due piani, in modo che i magazzini, le σκευοϑῆκαι, i ταμιεῖα contenenti tutti i materiali necessarî all'armamento, erano disposti nel ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] per Milano, per chiedere al Bonaparte la restituzione di una parte dei tesori depredati, in cambio dell'impegno a mantenere la divisione francese di stanza a Padova; appena arrivati a Milano, nella notte del 12 maggio 1797, vennero a sapere dell ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] coll. Carrà), e a tante altre riprese di vecchi motivi, negli ultimi anni, Il C. conosceva le leggi che regolano la divisione armonica dei piani e degli spazi, e a quelle si affidava nella costruzione di un ordinato mondo fantastico. In ogni opera si ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] dal Cinquecento.
Gli spazi interni delle case
Nel corso del tempo e nelle diverse culture vi sono notevoli differenze nella divisione degli spazi interni dell'abitazione e nelle loro funzioni. Nell'antichità le abitazioni di tipo 'orientale', in cui ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...