Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] neoegiziano che non è mai stata impiegata nel geroglifico, s. ormai solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, segni fonetici (a una, due, tre consonanti) e determinativi, ed è ben lontano dal rappresentare ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , numero dei capitoli e quantità del materiale incluso, si è venuta stabilendo, nella storiografia specifica, un'approssimativa divisione dei manoscritti in famiglie e gruppi (James, 1928; Mc Culloch, 1962).La prima famiglia include i seguenti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del sec. 12° e agli inizi del successivo si costruirono le chiese di S. Lorenzo e S. Michele. In un secondo momento la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Mille la sempre maggiore indipendenza delle contee catalane dalla monarchia franca, la caduta del califfato - con la conseguente divisione dei territori islamici nei regni delle Taifas, con centri culturali propri, spesso in relazione con le contee ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] . Il 21 marzo diventò operante la sostituzione del generale Jourdan con Menou, come amministratore della 27ª divisione militare (Piemonte); programmi ed operato del precedente Consiglio di Istruzione pubblica vennero messi sotto inchiesta. Ancora ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di cocciopesto e la variabilità dello spessore dei muri in riferimento al volume, il sistema di copertura e di divisione interna è caratterizzato da una certa fantasia esecutiva. A Costantinopoli, oltre a quelle menzionate, sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ’.
Il matrimonio del ricco mecenate Francesco del Pugliese con Alessandra Bonsi nel 1485, e il completamento nel 1486 della divisione del palazzo tra lui e lo zio Piero, costituirono l’occasione della commissione a Piero di Cosimo della decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] costituiscono un ulteriore ramo dalla pianta di F., dopo che con la morte del santo si era prodotta la grande divisione fra i Conventuali - che tendevano ad adattare l'ideale del fondatore a esigenze storiche e sociali, ammorbidendone i precetti e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di Antonino Pio, restano invece monumenti pubblici molto cospicui. E probabile che a C., come a Pergamo, esistesse una divisione della gioventù, che si addestrava nelle palestre, in tre classi: dei fanciulli, degli efebi e dei giovani. Gli efebi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] della Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna e la Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battaglia della Meloria.
Dal 1704 al 1710 l'attività del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...