Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] ; il suo grado di precisione o di approssimazione variava a seconda degli artisti, delle tradizioni di bottega e della divisione dei compiti all'interno. Non è infrequente il caso che la traccia individuata con la sinopia fosse poi variata nel ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] porta di S. Ranieri è la coerenza formale propria di ciascun registro, con la sua decisa conclusione visiva, che conferma la divisione tematica del racconto in capitoli. Nei due registri finali la stessa idea è ribadita dall'articolazione in capitoli ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] quasi per intero dal Giani, e la presenza del C. non è sempre facilmente precisabile, anche perché non si conosce l'esatta divisione dei compiti fra i due artisti e i loro aiutanti. Si può, con estrema schematizzazione affermare che il C. eseguì le ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] del percorso degli artisti, l'aver citato la loro sola produzione romana, così come troppo categorica appare la divisione cronologica - secondo la morte degli artisti, sotto i pontificati di cinque successivi papi mecenati - tradotta esteriormente in ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] sopra il quale si trova una cornice terminale molto sporgente; le finestre con arco a pieno centro corrispondono alla divisione in campate dell'interno della chiesa. La parete esterna della navata laterale nord è invece priva di membrature, poiché ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] fossero invece più differenziati per indirizzi e per sbocchi, di modo che "... per il principio ineluttabile della divisione del lavoro, per quella tendenza tutta moderna alla specializzazione delle operazioni di una medesima industria, ne avverrebbe ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] degli Evangelisti uniti al tondo centrale dov'è la mezza figura del Cristo benedicente. L'inaspettato arcaismo nella divisione dello spazio e la preziosa ricchezza degli ornati con frnde e uccelli possono esser stati suggeriti dagli avanzi del ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , nei quali tralasciò la descrizione di tutti i dettagli riguardanti la sua attività professionale per soffermarsi invece sulla divisione e la distribuzione dei suoi beni. Intorno al 1558, accanto all'indicazione del casato, compare per la prima ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] direttore dell'Istituto di belle arti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico di direttore della Galleria Estense. Nel 1886 fu organizzata dalla città ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] ; man mano si andò formando tuttavia un vero stile "copto" e la contemporaneità di stili diversi non consente una divisione in periodi cronologici esattamente circoscritti. Oggi l'indagine si va orientando nel senso di una ricerca più metodica, per ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...