• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biologia [319]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

soppressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soppressione genica Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] a una trasformazione tumorale per mezzo della repressione dell’espressione di alcuni geni legati al controllo della divisione cellulare. Tale funzione di repressione viene solitamente espletata da geni regolatori che codificano per proteine capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] tipi cellulari, gnom, hbt, mp e gurke hanno dunque un ruolo fondamentale in fasi cruciali dello sviluppo. La quarta divisione delle cellule embrionali, di tipo periclinale, genera uno strato di cellule interno e uno esterno, con destini diversi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

proteina da stress

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina da stress Stefania Azzolini Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] febbre, infiammazioni, infezioni virali, ischemia, neoplasie; fattori cellulari fisiologici come fattori di crescita, ciclo di divisione cellulare, sviluppo e differenziamento. La sintesi delle proteine da stress può essere costitutiva o indotta e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONI – AMMINOACIDI

paralogo

Enciclopedia on line

In genetica, detto di un gene, o di una sequenza di DNA, appartenente a un gruppo di sequenze omologhe all’interno della stessa specie; per es., i due geni che codificano la α-globina umana sono paraloghi. [...] correlati e quindi possano essere considerati p., una maggiore relazione funzionale e strutturale fra alcuni di essi ne ha determinato la divisione in 4 gruppi. I cromosomi umani 12 e 17, nei quali sono localizzati 2 dei 4 gruppi di geni Hox (Hox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMI – OMOLOGIA – DNA

ciclo cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo cellulare Maurizio Chiuriazzi Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] figlia (entrambe conterranno lo stesso corredo cromosomico). La fase durante la quale i cromosomi segregano (mitosi) e la successiva divisione fisica del citoplasma tra le due cellule (citochinesi) è detta fase M. La restante parte del ciclo, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ONCOSOPPRESSORI – CITOPLASMA – CROMOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo cellulare (1)
Mostra Tutti

DNA telomerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA telomerico DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] in modo aberrante, formando cromosomi dicentrici, che vanno incontro a ulteriori rotture e ricombinazioni durante la divisione cellulare. I telomeri svolgono un ruolo importante anche nel posizionamento del cromosoma nell’architettura tridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , infine, alla mutazione di un altro gene (o di altri geni) che esercita un effetto diretto sulla crescita o sulla divisione cellulare. Un potenziale gene effettore, che codifica il recettore di tipo II per il fattore trasformante di crescita β (TGF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sostegno, di movimento, nonché di diffusione delle sostanze metaboliche. Con la formazione dei tre foglietti germinativi inizia la divisione dell'embrione: gli ammassi cellulari dei tre strati si divideranno poi in gruppi più piccoli di cellule, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] la produzione di un consistente numero di cellule differenziate per ogni tessuto a fronte di un ridotto numero di divisioni delle cellule staminali. In tal modo il patrimonio genetico delle cellule s. è protetto dall’accumulo di mutazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

quoziente

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente [...] : q. di una espressione A per una espressione B, è l’espressione che, moltiplicata per B, dà come risultato A (➔ divisione). In teoria degli insiemi, se R è una relazione di equivalenza definita in un insieme H, si chiama insieme quoziente H/R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DEVIAZIONE STANDARD – ANIDRIDE CARBONICA – INSIEME QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quoziente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali