• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biologia [319]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

Owen, Richard

Enciclopedia on line

Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] , come, per es., quella di Trichinella spiralis (1835). Studiò l'anatomia dei Brachiopodi e dei Molluschi, propose la divisione, tuttora accettata, dei Cefalopodi in Dibranchiati e Tetrabranchiati (1852). Più numerose e importanti le sue ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABRANCHIATI – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Richard (1)
Mostra Tutti

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] di svolgere un insieme complesso di operazioni correlate ai processi di sviluppo. I geni che controllano i processi di divisione e proliferazione delle cellule eucariotiche sono estremamente conservati nel corso dell'evoluzione e hanno a che fare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ) disposti in continuità nella pianta, del cui corpo determinano l'unità. Le cellule meristematiche si accrescono per divisione. Con la divisione cellulare aumenta il numero delle cellule. Le cellule figlie crescono a loro volta fino a raggiungere le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

MESELSON, Matthew Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESELSON, Matthew Stanley Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato [...] il DNA è di due tipi: metà con densità ibrida N15-N14, metà con densità di tipo N14 puro. Con l'ulteriore divisione delle cellule nel terreno contenente N14, una frazione sempre crescente del DNA totale mostra la densità di tipo N14, e per parecchie ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula per divisione e l'inizio della replicazione del DNA e G2 l'intervallo tra la fine della fase S e l'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] organelli indifferenziati, detti proplastidi, presenti nei meristemi apicali, mentre nelle alghe i cloroplasti si formano per divisione di quelli preesistenti. Dal punto di vista filogenetico, si ritiene che i cloroplasti con involucro costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

sociobiologia

Enciclopedia on line

sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] tipo di impostazione e alcune posizioni estremistiche di sociobiologi che legittimano in termini biologico-genetici la divisione in classi sociali, la xenofobia e altri aspetti del comportamento sociale, proponendo eventuali modifiche e miglioramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE – SOCIALDARWINISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] durante il suo decorso cede rami ai due muscoli peronei (breve e lungo). Il nervo peroneo profondo è il ramo mediale di divisione del nervo peroneo comune; ha origine al di sotto della testa del perone, si porta nella regione anteriore della gamba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] studi, ottenuto con l'utilizzazione di un precursore del DNA, la timidina triziata, fu la spiegazione del ciclo di divisione della cellula in termini di sintesi del DNA e di mitosi. Embriologia e biologia dello sviluppo Nel 1875, Oscar Hertwig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] a un messaggero chimico inibitore di passare da un elemento cellulare all’altro per impedire l’ulteriore divisione; nei tumori questo meccanismo omeostatico è perduto e ciò spiega l’inarrestabile riproduzione degli elementi cellulari neoplastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali