• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

Gnetofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] Le G. sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Risultano di particolare inte­resse per avere caratteristiche anato­miche e fisiologiche intermedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – BRATTEE – EPHEDRA

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] appartengono i generi Psilotum (fig. A) e Tmesipteris (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

Clorofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione vegetativa avviene di solito per zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – CELLULOSA – BRIOFITE

Crisofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – REGNO VEGETALE – CAROTENOIDI – PIRENOIDI – DIATOMEE

Carofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale che comprende le Caracee, da alcuni invece considerate come un gruppo di Alghe verdi ( Clorofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – ALGHE VERDI

Micetozoi

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFILLA – SAPROFITI

Schizofite

Enciclopedia on line

Schizofite In alcune vecchie classificazioni, divisione del regno vegetale comprendente le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, prive di nucleo differenziato e di plastidi, nonché, [...] di norma, di gamia. Si riproducono per scissione. Presentano anche conidi e propagoli pluricellulari (frammenti delle colonie). Venivano divise in due classi: S. o Cianofite (ora dette Cianobatteri), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – TALLOFITE – AUTOTROFE – PLASTIDI – BATTERI

Criptoficee

Enciclopedia on line

In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regno animale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIRROTITE – ZOOLOGI – ALGHE

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] talora distinto in rizoide, cauloide e filloide. Le F. raggiungono spesso grandi dimensioni, per es., diverse Laminarie e specialmente Macrocystis pyrifera (lunga anche 70 m). Spesso le forme più sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA

Pterofite

Enciclopedia on line

Denominazione delle Filicine (➔ felce), se considerate come divisione del regno vegetale. Come risulta da studi filogenetici, questa divisione di piante Pteridofite (➔) non sembra costituire un gruppo [...] naturale derivante da un unico antenato, e al suo interno solo le felci Leptosporangiate (➔) risultano monofiletiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FILOGENETICI – PTERIDOFITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali