• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [8524]
Geografia [405]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] investito di pieni poteri di disciplina dell'immigrazione". Ma né gli Arabi né gli Ebrei accolsero con favore la progettata divisione. L'opposizione ebraica, a vero dire, fu molto blanda (sembra che non avesse se non la funzione tattica di mascherare ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , l'M-19, l'EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero tra le FARC, impegnate a dare uno sbocco politico alla lotta armata attraverso la creazione dell'UP (Unión ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Fianna Fail riuscì a prevalere ancora una volta nelle elezioni del 1969, nonostante le previsioni, grazie soprattutto alla divisione degli altri due partiti principali. Dublino, che intensificava il suo impegno per aderire alla CEE, rimase coinvolta ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del Sacro Romano Impero. La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen). Nel 1482 Eberardo V detto im Bart, riusciva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDITERRANEO Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] produzioni tecnologicamente avanzate, con valori aggiunti piuttosto elevati. Questo processo, coerente con i cambiamenti nella divisione internazionale del lavoro, ha prodotto conseguenze notevoli. Le più vistose si sono avvertite nel porto di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] d'armata (con sede rispettivamente a Tripoli e a Bengasi) su 2 divisioni ciascuno: "Sabrata" e "Sirte" in Tripolitania e "Cirene" e "Marmarica" in Cirenaica. Ogni divisione comprende: 1 Stato maggiore, 2 reggimenti fanteria e 1 reggimento artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] concorso della 1ª armata cinese proveniente dalla Cina e con la partecipazione di reparti americani. L'offensiva fu iniziata dalle divisioni cinesi 14ª e 50ª, agli ordini del generale J. W. Stilwell, che erano state addestrate ed armate in India con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA MINERARIA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Consilium Imperii consultivo proposto da Massimiliano alla dieta di Colonia (1505), fallì il suo progetto d'una divisione amministrativa dell'impero in dieci "circoli" (Reichskreise). Bibl.: J. Poetsch, Die Reichsjustizreform von 1495, Münster 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso sono tutte le tre cose insieme. Con una divisione non più rigida tra Paesi di origine e di destinazione, e con varie forze che disegnano le migrazioni stesse, le persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del sec. 12° e agli inizi del successivo si costruirono le chiese di S. Lorenzo e S. Michele. In un secondo momento la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali