La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] sappia individuare più o meno con sicurezza le parole che compongono le frasi della sua lingua, e sebbene la divisione tra parole sia espressa nella scrittura di moltissime lingue, dal punto di vista fonologico non esistono criteri obiettivi e ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di una radiazione monocromatica ecc.), che si può suddividere, misurare e distinguere in ogni sua frazione; per es. si ha la divisione del t. (in giorni, ore, minuti primi e secondi ecc.), secondo il moto apparente del Sole, la partizione del t ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] accrescere le sue collezioni librarie, a Bologna, Napoli e Venezia. Nel 1840 fece ritorno a Lugo e, dopo la divisione dei beni con il fratello Domenico, cominciò a occuparsi direttamente del patrimonio familiare, riuscendo in pochi anni, grazie a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] del primo carattere al suono finale del secondo), e qie, 'tagliare' (il suono in due parti complementari). La divisione dei fenomeni in coppie complementari, inoltre, è tipica dei tradizionali metodi d'analisi cinesi.
La scrittura alfabetica indiana ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] , è presente – seppure con varietà di realizzazioni – in tutta l’area meridionale dell’isola al di sotto dell’unica linea di divisione precocemente individuata (cfr. § 1): pé[ɖ]i «pelle», pa[ɖ]a «paglia». Seguono più o meno la stessa distribuzione l ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] IX secolo l’isola si organizzò autonomamente nei quattro giudicati di Cagliari, Logudoro, Arborea e Gallura, una divisione politica che contribuì all’evoluzione differenziata del volgare sardo. L’intervento militare delle forze cristiane a sostegno ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] ragione eufonica, bensì per interrompere una sequenza consonantica sentita come difficile e soprattutto per compensare un’improbabile divisione sillabica.
L’epentesi oggi non è produttiva nella formazione di nuove parole, ma risulta molto attestata ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] : fino a pochi decenni fa disgregare l’atomo era impensabile
b. La nostra epoca ha il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, si disgrega l’atomo: fino a pochi decenni fa disgregare la particella più piccola degli elementi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] oltre. In essa si sanciva l’assetto della scuola elementare in due bienni, dei quali solo il primo obbligatorio; la divisione della scuola media in due rami, uno classico (ginnasio e liceo), mirato alla prosecuzione degli studi, e uno tecnico; si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare di n lati. Particolare interesse per il problema della divisione del cerchio in n archi uguali (➔ circonferenza), presentano le r. n-esime dell’unità.
R. n-ma primitiva dell’unità ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...