• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] . Gli Ascotoracici sono considerati i più primitivi. I Toracici costituiscono l’ordine più noto e rappresentato; la divisione nei sottordini Balanomorfi e Lepadomorfi riguarda in effetti solamente quest’ordine, e non tutta la classe. Gli Acrotoracici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei Sifonofori. Tra gli individui costituenti il c. esiste una divisione del lavoro e un conseguente spiccato polimorfismo con la presenza, per es., di individui generatori (genozoidi), di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini . Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] prossima al taglio soltanto nella epimorfosi, o tutto il frammento come nella morfallassi. Nel primo caso la divisione cellulare è preponderante, mentre nella morfallassi sono rilevanti i fenomeni di sdifferenziamento e di migrazione cellulare verso ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – TESSUTO CONNETTIVO – ORGANOGENESI – DETERMINISMO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] quanto si è perso. Le ricette e i trattamenti descritti sono raggruppati per specie animali e, all'interno di questa prima divisione, per malattie: i frammenti A+B, di cui purtroppo resta solo l'intestazione, trattano la patologia di oche e pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] e in pochi casi individuato in modo attendibile dal Mc Clung, e la persistenza di esso attraverso le successive divisioni cellulari e nella fase di riposo. In quest'occasione, nel saggio Sulla ricostituzione del nucleo infine, definì la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] si individuano i cromosomi, scompaiono le membrane nucleari, si instaura il fuso fra i due centrosomi provenienti per divisione dal centrosoma del pronucleo maschile e sul fuso si dispongono i due corredi cromosomici complementari. Si instaura così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

Owen, Richard

Enciclopedia on line

Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] , come, per es., quella di Trichinella spiralis (1835). Studiò l'anatomia dei Brachiopodi e dei Molluschi, propose la divisione, tuttora accettata, dei Cefalopodi in Dibranchiati e Tetrabranchiati (1852). Più numerose e importanti le sue ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABRANCHIATI – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Richard (1)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] mascelle o a cono verticale, mulini a cilindri o a martelli. La sbozzatura serve a dare ai pezzi informi, ottenuti con la divisione, la forma voluta; essa è eseguita a mano o a macchina: in quest’ultimo caso, per es., pezzi cilindrici per formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] (fig. 1), nella quale, al contrario di ciò che avviene nel resto dell’apice vegetativo, si notano oltre alle divisioni anticline anche quelle pericline. Quando la tunica è pluristratificata, l’abbozzo si origina solo da questa o in certe specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] durante il suo decorso cede rami ai due muscoli peronei (breve e lungo). Il nervo peroneo profondo è il ramo mediale di divisione del nervo peroneo comune; ha origine al di sotto della testa del perone, si porta nella regione anteriore della gamba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali