SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] provvisoriamente nel 1238 con un atto di concordia - in seguito più volte reiterato - per l'elezione del vescovo e la divisione delle chiese della diocesi (Codice diplomatico, 1888, doc. XLIX).
Nel sec. 12°, sotto la spinta di una rapida crescita ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] appartenute a Lorenzo Centurione (5 marzo) e a Giantommaso Centurione (31 luglio), mentre nel 1738 fu interpellato per la divisione dei beni destinati ai figli di Cesare De Franchi (Migliorini - Assini, 2000, p. 28). Il 26 giugno 1743 stese ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] mentre dal punto di vista strutturale si rimase sostanzialmente fedeli alle tradizioni locali. Gli edifici presentavano ancora la divisione tra navata e coro; quest'ultimo di norma appariva chiuso; lo spessore della muratura era considerevole, tanto ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] prima, circolare, la seconda a ferro di cavallo. La disposizione dei pilastri d'andesite presenta un particolare interesse: la loro divisione in 30 gruppi di 7 pilastri (dei quali sei più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] trentennio avveniva la exauguratio e la vestale dimessa dal culto poteva anche contrarre matrimonio. Non è sicura la divisione in decenni nell'ordinamento del sacerdozio, tuttavia le più giovani costituivano le apprendiste mentre alle tre più anziane ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] anche per una città cospicua. Esso deve interpretarsi come un edificio religioso eretto per accogliere pellegrini. La divisione in camere corrispondeva probabilmente alle comunità religiose dei demi camiresi, secondo un uso che continua ancora nei ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] e canonicale di Santa Maria è documentata a T. nei secc. 10° e 12° ed è dunque possibile stabilire una triplice divisione di funzioni in tre edifici, tipica del mondo carolingio.La zona absidale di Sant Pere fu trasformata con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] un contrario parere, Ferretti, 1982, p. 513). Non sembra possibile, allo stato degli studi, affrontare con sicurezza una divisione più dettagliata dei singoli interventi sul coro pavese - senza dubbio opera di più artistì - né risulta completamente ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] , quali fiori, frutti, animali.
Secondo il C. questa virtù fantastica si applica all'imitazione, che egli, riprendendo una divisione affermata nel Sofista da Platone, distingue in "icastica" (forma reale, in rapporto alle cose che sono in natura) e ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] con il più anziano e già affermato fratello, ma che a tali date avesse già raggiunto un ruolo di rilievo nella divisione del lavoro all'interno della di lui bottega, anche in considerazione del fatto che le notizie documentarie relative a Tondino si ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...