DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] via Andrea Doria. In entrambi gli interventi, chiaro è il riferimento al lavoro di Aschieri, come evidente è la simile divisione del blocco dell'edificio in una zona basamentale in mattoni con i servizi, in un corpo intonacato, per le abitazioni, e ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] fu chiamato a collaborare con l’amministrazione comunale milanese all’interno di un organismo che faceva parte della divisione urbanistica, le cui finalità erano di elaborare varianti, anche parziali, del recente Piano regolatore generale (1934) che ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] giustizia che egli, soggettivamente, creda migliore» perché ciò trasformerebbe «il magistrato in legislatore; con violazione di quella divisione dei poteri che costituisce la base di ogni sano regime democratico» (Peretti Griva, 1956a, p. 263).
Nel ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pinturicchio viene superata per una disposizione completamente libera dei corpi che non sono più costretti a seguire la rigida divisione fra piano terreno e celeste tipica delle opere precedenti: gli angioletti che giocano nel gorgo di nuvole fungono ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] nazionale d’arte moderna), un tempo nella collezione Vonwiller, raffigurante la congiura contro Buondelmonte, all’origine della divisione tra guelfi e ghibellini.
L’opera, esposta quello stesso anno alla mostra fiorentina dell’Unità insieme all ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] -la-Réal (Santa Maria la Real), ultimata intorno al 1340, e di Saint-Mathieu (Sant Mateu), distrutta nel 1639.La divisione dei dominî voluta per disposizione testamentaria da Giacomo I il Conquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro e Giacomo ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] medievale si sviluppò notevolmente: nacquero nuove zecche in molti casi organizzate su scala industriale, con un'accurata specializzazione e divisione del lavoro. In ogni zecca i c. e gli incisori dei c. avevano un'importanza decisiva e per questo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di recente reperito nell'archivio storico comunale di Sinalunga.
Per l'impianto dei progetti teatrali e soprattutto per la divisione dei palchetti, il D. si rifece alle indicazioni funzionaliste contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di Bologna, con figurini militari a china e acquarello degli Stati italiani preunitari, dell'esercito della Lega e della divisione toscana. Nella Galleria d'arte moderna di Milano si conserva l'acquarello Cannoniere al pezzo e nel Museo di Castel ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] dagli "intendenti" napoletani e attribuì al fantomatico Mani l'attività più recente del primo pittore, ritenuto morto. L'erronea divisione dell'opera del M. tra due pittori omonimi venne in seguito ripresa da Tiraboschi e Lanzi; Orlandi citava invece ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...