• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

Muschi

Enciclopedia on line

Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà il risultato di tre linee evolutive indipendenti, tra loro più distanti di quanto non lo siano i M. dalle altre piante vascolari. I M. presentano tessuti vascolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICI – GAMETOFITO – IUGOSLAVIA – MERISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi (1)
Mostra Tutti

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da caratteri morfologici ancestrali (➔ cladismo). Sulla base di tali affermazioni le D. non dovrebbero costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – CLADISTICA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

meristema

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] è alterato in modo da modificare parzialmente o totalmente il piano di sviluppo. Con stimoli artificiali si può indurre la divisione cellulare in colture sterili di tessuti vegetali, nei quali, con altri stimoli, si può provocare e controllare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CITOPLASMA

periclino

Enciclopedia on line

In botanica, detto delle nuove pareti che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono parallele alla superficie dell’organo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MERISTEMI

Equisetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite). Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] sporangiofori, le foglie disposte in verticilli e fuse in una guaina alla base, un sistema di scanalature verticali negli internodi dei fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TRACHEOFITE – VERTICILLI – EQUISETUM – PROTALLO – DIOICO

Epatiche

Enciclopedia on line

Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FILOGENETICI – CLADISTICA – GAMETOFITO – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatiche (1)
Mostra Tutti

anticlino

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle nuove pareti, che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono perpendicolari alla superficie dell’organo o alle pareti pericline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MERISTEMI

Eteroconte

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] molecolari degli acidi nucleici hanno permesso di ascrivere al gruppo delle E. anche organismi algali in passato attribuiti a divisioni a sé stanti (Diatomee, Crisofite, Neofite), nonché nuove classi di alghe (Rafidoficee) e gli Oomiceti. Le E. così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDI NUCLEICI – STRAMENOPILI – CLOROPLASTI – CLOROFITE – OOMICETI

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] peculiare e alcune vie metaboliche diverse da quelle dei Funghi, che, inclusi in passato nella divisione Eumiceti (Mastigomiceti), vengono raggruppati nel gruppo Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali