• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [8524]
Biografie [2000]
Storia [1635]
Diritto [569]
Geografia [405]
Arti visive [533]
Economia [400]
Religioni [404]
Biologia [319]
Temi generali [352]
Archeologia [356]

plasmotomia

Enciclopedia on line

La divisione che si verifica talora nei Protozoi multinucleati in due o più prodotti, senza divisione nucleare. È uno dei tipi di riproduzione asessuale, in cui i molti nuclei si distribuiscono nei prodotti [...] della divisione del citoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – DIVISIONE NUCLEARE – CITOPLASMA – PROTOZOI

Sauropsidi

Enciclopedia on line

Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] unico condilo occipitale; mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO AORTICO – FILOGENETICO – DIVISIONE – MANDIBOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropsidi (1)
Mostra Tutti

Halecostomi

Enciclopedia on line

Divisione di Pesci Osteitti Attinopterigi; comprende le subdivisioni Teleostei (➔) e Halecomorfi (con il solo ordine Amiformi, ➔ amia). Varie famiglie fossili dal Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – TRIASSICO – DIVISIONE

Criptoficee

Enciclopedia on line

In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regno animale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIRROTITE – ZOOLOGI – ALGHE

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] talora distinto in rizoide, cauloide e filloide. Le F. raggiungono spesso grandi dimensioni, per es., diverse Laminarie e specialmente Macrocystis pyrifera (lunga anche 70 m). Spesso le forme più sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA

gamogonia

Enciclopedia on line

Tipo di riproduzione dei Protozoi (➔ schizogonia) in cui la divisione multipla o sporulazione dà luogo a elemen­ti sessuati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PROTOZOI

ZIGOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOBRANCHI (lat. scient. Zygobranchia Jhering, 1876) Carlo PIERSANTI È una divisione di Gasteropodi Rhipidoglossi Thysanopodi, la quale comprende particolarmente famiglie che hanno le branchie disposte [...] simmetricamente sui due lati del corpo (Haliotidae, Pleurotomariidae, Bellerophontidae, Fissurellidae). Si contrappongono alla divisione degli Anisobranchi (Anisobranchia Jhering, 1876). ... Leggi Tutto

schizogamia

Enciclopedia on line

schizogamia In zoologia, forma di scissione caratteristica di alcuni Anellidi Policheti, che comporta la divisione del corpo in un individuo asessuato e in uno o più individui sessuati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] del contratto di s. sono: i conferimenti dei soci, lo svolgimento in comune di una attività economica, e il fine di divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

TERMOSBENACEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea) Emilia STELLA Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] ridotto, massillipede con due enditi, un palpo, un esopodite e un endopodite respiratorio. Non hanno oostegiti, ma una tasca incubatrice dorsale, unica tra i Malacostraci, formata da una dilatazione temporanea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali