ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] generale.
In quanto a competenza e abilità in materia dieconomiaefìnanza,nessun prelato della curia poteva venir furono inferiori alle speranze.
Allo stato attuale della documentazioneè difficile rendersi conto delle idee dell'A. sull'effettiva ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cancelleria decimata, un archivio disperso e le finanze esauste; il Lazio con i suoi Glauco Della Porta, docente dieconomia, e restò in carica meno di due anni, mettendo al Unità in poi, con fondi edocumentidi grande interesse per la storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] rapida ripresa dell’economiae la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima primordi, anteriori alla prima documentazione letteraria (8° sec ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] finanza pontificia. Di tale progetto cercò di farsi interprete nei primi anni di pontificato Innocenzo XI, successore diretto di Clemente X e sostenitore di una Chiesa austera e era individuato nello sviluppo di forze economichee sociali ispirate a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] degli "arrivisti" Barberini nella nobiltà romana di vecchia data, che corroborò la comunità d'interessi economicie sociali fra i feudatari dello Stato ecclesiastico e la casa regnante. E questo sistema di dominio non fu intaccato neanche dall ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio edi Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] documento apre una serie di controversie da parte di alcuni cardinali e vescovi di orientamento conservatore, specialmente dagli USA edi inizio XXI secolo, ma richiama la politica al suo ruolo di fronte al dominio dell’economiae della finanza, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] spesso le giuste economiedi scala e dunque tiene l’efficienza e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziaree non è dunque un caso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici efinanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che non fu il Pci il protagonista, ma la Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti di massa riguardava infatti anche l’economiae la finanza. Entrambi i partiti erano concordi, sia pure per motivi opposti, nel favorire il mantenimento del dualismo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sociali, La Pira all’economiaefinanze con delega al bilancio, Parri alla Difesa. Per l’Italia, senza più tensioni sociali, inizia un’era di pace e prosperità»15.
Certamente da un punto di vista metodologico è pienamente condivisibile l’osservazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di intervenire con un documento organico sulla questione operaia, fatta coincidere con la questione sociale tout court.
La dottrina di Leone XIII insegnava che una trasformazione dei rapporti economicie Cultura, etica eFinanza, Esiste un’esperienza ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli e-content, le società che offrono contenuti...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...