• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [120]
Storia [110]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [11]
Arti visive [7]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e il fallimento a Venezia nei secoli XIII-XVI, Torino 1938. 13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. 2, 1897, pp. 290-320; ibid., 22, nr. 1899, pp. 135-184; ibid., 22, nr. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

AMASEO, Romolo Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Romolo Quirino Rino Avesani Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Cambrai aveva riaperto lo Studio e anche con nuovi ordinamenti lo stava portando a quel rifiorimento che culminò con il dogado di Andrea Gritti, le condizioni di insegnamento si presentavano migliori che non a Bologna. Lo tratteneva però iltimore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASEO, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] era stato uomo dalla vita ritirata e di poche parole, sorprende d’ora in poi la facondia profusa nei suoi interventi durante il dogado, durato 8 anni, 9 mesi e 20 giorni, lungo il quale i banchetti da lui offerti si segnalano per lo sfarzo. Singolare ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea TTucci Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] al doge ebbe il torto di non risparmiargli un accenno inopportuno al debito dei Barbarigo verso la città, per l'elezione al dogado di due di loro, un fratello dopo l'altro, e perciò venne mandato in esilio. Il C., invece, non pagò nessuna conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] alle quali spettavano il rilevamento della base imponibile e la commisurazione dell'imposta a carico degli abitanti di Venezia e Dogado. Il 26 marzo 1536 fu eletto dal Maggior Consiglio podestà a Brescia, coadiuvato dal capitano Alvise da Riva. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Domenico Paolo Tinti Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale. Intorno al 1560 [...] il giorno di S. Stefano con musiche di Gioseffo Zarlino al cospetto del doge Alvise Mocenigo, sotto il cui dogado cominciarono a celebrarsi tali manifestazioni. Fino al 1597 i Guerra furono pressoché gli unici a seguire questo particolare genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Matteo Sandra Secchi Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] nel Consiglio dei Dieci della città. Finalmente, nel 1564, raggiunse il massimo della sua carriera: gli venne assegnato il dogado di Candia. Ma egli, con senso di responsabilità, rifiutò, temendo di non poter svolgere pienamente le sue funzioni, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] 'ampliamento di Venetia, città nobilissima, et singolare del Sansovino, annovera il D. tra gli "scrittori veneti" attivi sotto il dogado di M. Grimani. Documenti conservati nella Sezione di Fano dell'Archivio di Stato attestano la data di morte del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ). Ma Fregoso e Fieschi, che pure lo avevano aiutato, gli si volsero poi contro. Battista Fregoso spogliò Prospero A. del dogado; Paolo Fregoso, arcivescovo di Genova e cardinale, suo zio, spogliò Battista (25 novembre 1483); finché Ludovico il Moro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] dell'Italia settentrionale sull'esempio di quella veneziana. Un'altra caratteristica della moneta, battuta nel 1472 sotto il breve dogado di Nicolò Tron, era - nel recto - il busto del doge volto a sinistra, come quello del suo predecessore nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
casàtico
casatico casàtico s. m. [der. di casa] (pl. -ci), ant. – Imposta sulle case, spec. a Venezia: fu posta una tassa sui beni stabili di Venezia, e del Dogado, a cui diedero il nome di c. (Botta). Altrove, diritto pagato dai mercanti per tenere...
dogato
dogato (o dogado) s. m. [der. di doge]. – Ufficio e dignità di doge; durata della magistratura di un doge. Si chiamò d. anche il territorio della Repubblica Veneta, e il Palazzo ducale a Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali