• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [388]
Storia [333]
Diritto [33]
Arti visive [29]
Religioni [28]
Diritto civile [20]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Geografia [5]

Lercari

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – AMMIRAGLIO – CAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lercari (1)
Mostra Tutti

Loredàn

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, di cui si ha ricordo dal sec. 11º. La sua importanza cominciò con Pietro (v.) e da allora la famiglia dette alla Serenissima valorosi militari, come: Paolo, "generale da mar" [...] (v.), l'eroico difensore di Scutari (1474); Andrea, l'eroe della battaglia del 1499 presso l'isola di Sapienza, e tre dogi: Leonardo (v.), Pietro, il cui dogato (1567-70) coincise con l'inasprimento dei rapporti tra Venezia e Roma, e Francesco (1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERENISSIMA – SCUTARI – VENEZIA – ROMA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loredàn (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] un Bartolomeo, procuratore di San Marco (1049; morto nel 1062 [?]). I Tiepolo figurano poi, nella storia di Venezia, come dogi (v. Giacomo; Lorenzo), procuratori di San Marco, diplomatici, uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Pietro, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Genova e la Corsica 1358-1378, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, I (1890), pp. 303-305, 309-326; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 48-57; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

cornetta

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, [...] F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una banda. Altro nome del corno dogale, il caratteristico copricapo dei dogi di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – METONIMIA – VENEZIA – ROSSINI – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornetta (1)
Mostra Tutti

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Marco Foscarini. Ebbe natali illustri: la famiglia apparteneva al Libro d’oro del patriziato veneziano e diede alla Repubblica gli ultimi dogi (il nonno Paolo Renier e lo zio materno Lodovico Manin, che fu l’ultimo doge). Dai tre ai nove anni venne ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

Grimani

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana di antica origine, ma non vicentina, né veronese, come si disse; già nel sec. 11º risulta divisa in due ceppi, uno indigeno e uno di Soria; riunitisi poi nel sec. 13º. Ebbe notevole [...] apogeo tra il sec. 15º e il 16º e contando tra i suoi membri insigni personaggi, sia nel campo della politica (tre dogi) sia nella vita ecclesiastica, tanto che nel sec. 16º il titolo di patriarca di Aquileia rimase sempre suo privilegio. I G. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILEIA – VENEZIA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani (1)
Mostra Tutti

Venièr

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana nota dal sec. 11º. Dopo la IV crociata ebbe la signoria di Cerigo e Paro e, insieme ai Martinengo e ai Leoni, del castello dalmata di Zemonico e di quello veronese di Sanguineto. [...] nella sollevazione antiveneziana dell'isola, i V. di Venezia collaborarono attivamente alla vita politica della Repubblica con i dogi Antonio (v.), Francesco (v.) e Sebastiano (v.), e alla vita culturale con Domenico (v.), Lorenzo (v.) e Maffeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CERIGO – CANDIA – PARO – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr (1)
Mostra Tutti

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio di altrettanti dogi, e settimo cardinale della casata. Dimostrò subito, del resto, doti non comuni di intelligenza e vivacità intellettuale che, unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO BRAGADIN – VESCOVI SUFFRAGANEI – DUCATO DI CASTRO

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Giorgio Cracco Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] ebbe due fratelli minori, Marco e- Agostino, che furono dogi, uno dopo l'altro, dal 1486 al 150i). Mentre 186; L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1942, p. 16; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata,Milano 1960, p. 209. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali