• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [728]
Storia [333]
Biografie [388]
Diritto [33]
Arti visive [29]
Religioni [28]
Diritto civile [20]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Geografia [5]

Malipièro

Enciclopedia on line

Malipièro Famiglia veneziana, ricordata anche, nei documenti più antichi, con il cognome Mastropiero, venuta da Antino o forse dalla Boemia. Suoi membri si distinsero nella vita pubblica veneziana: fra essi i dogi [...] Orio (latinizz. Aureus; 1178-92), noto per la sua Promissio de malefitiis in materia penale emanata nel 1181 (gli è anche attribuita, sembra senza fondamento, l'emissione di una moneta d'argento da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA VENETA – CARMAGNOLA – GALLIPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, III, Venezia 1919, pp. 711, 725; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 490-496; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Tièpolo

Enciclopedia on line

Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] Marco, diplomatici, uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Giacomo e il figlio Lorenzo (v. le voci); Pietro di Giacomo, podestà di Treviso (1236), poi di Milano (1237), guidò i Milanesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – LADISLAO IV DI POLONIA – ENRICO II DI FRANCIA – COSTANTINOPOLI

VALIER

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIER (Valerii) Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] poi abbandonata, e l'ultimo periodo della Sacra Lega che si chiuse con le paci di Ryswyk e di Passarowitz. Entrambi i dogi sono sepolti nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in un grandioso mausoleo, opera di Andrea Tirali. Sono da ricordare anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER (1)
Mostra Tutti

Dàndolo, Enrico

Enciclopedia on line

Dàndolo, Enrico Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo fra i dogi di Venezia, con la promissione ducale a rispettare alcune consuetudini e ad accettare limiti alla sua autorità. Impiegò i primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMISSIONE DUCALE – IMPERO BIZANTINO – CANALE D'OTRANTO – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Enrico (3)
Mostra Tutti

Cattàneo

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia genovese, costituitasi al principio del Trecento per l'unione dei Della Volta, chiamati anche Cattanei, con altre famiglie tra cui i Mallone. Tra i suoi membri si ricordano i cinque dogi [...] biennali Uberto (1528), Leonardo (1541), Giambattista (1691), Nicolò (1736), Cesare (1748). Un ramo di questa famiglia si trapiantò a Napoli con un Domenico, fatto principe di S. Nicandro (1650). Un ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Alassio, Chiavari 1888, p. 77; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 318-319; L. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1930, II, p. 240; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giustiniani

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola [...] di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere delle armi, come Giovanni Guglielmo Giustiniani Longo (v.), che combatté a Costantinopoli contro i Turchi nel 1453; nella vita ecclesiastica, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CHIO – CARDINALE – GARIBALDI – MAONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] membri dogi, cardinali e altri personaggi che avevano ricoperto un ruolo di primo piano nella vita della città lagunare. Dalla prima metà del Seicento, il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 162-164, 170 s., 176, 180 s., 184; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 17, 19; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali