Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] in mezzo a compagni, l’acquisire diritti e doveri, il donare la vita – anche in senso non prettamente biologico –, il morire. La città operazioni relative a una società complessa», affermano Dolce e Pellitteri, in riferimento alla nascita di Uruk ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] che ne evidenzia la superiorità rispetto all’amante). Il dolce canto degli uccelli evocato nell’esordio primaverile ricorda al poeta dedica il componimento omonimo, descrivendone gli ultimi istanti di vita, dal momento in cui «In vista a la spiaggia ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] questa poesia, nonostante sia ora cresciuto, non sa abbandonare il dolce richiamo del ritorno, come mostrano le ultime due stanze:Elder, Today Milano 1999. Per chi fosse interessato alla vita di Emily Dickinson consiglio invece Barbara Lanati, Emily ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] e nei mezzi espressivi cui ricorrono? Per quale motivo accostarle?
«Se Dante ha scritto la Vita nova, Fellini, nel mezzo del cammin della sua vita, realizza La dolcevita e Otto e mezzo, con ogni probabilità i film più danteschi della storia del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...