• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] a tempo pieno. Un risultato eclatante è rappresentato dalla sua salita di una delle vie più artificiali delle Dolomiti, quella 'degli svizzeri' alla Cima Ovest di Lavaredo (IX grado), effettuata nel 1987 in Rotpunkt, concetto elaborato proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] , che comprendono gneis, graniti e scisti del massiccio primitivo, e conglomerati, arenarie, argille scistose, calcari neri e dolomiti del sistema del Nama. Vaste zone nel S. consistono di formazioni del Karru le quali anzi occupavano precedentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

LETGALLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58) Elio Migliorini È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] dal lago di Lubāna (superficie kmq. 81; bacino 2800), poco profondo e a livello variabile. Prevalgono i terreni devonici (dolomiti), ricoperti da una spessa coltre di depositi glaciali, specie morene di fondo e morene terminali, che si raggruppano in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETGALLIA (1)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana (1934)

MASER . Paese nella provincia di Treviso presso cui sorge la Villa Barbaro, costruita intorno al 1560 dal Palladio per i fratelli Daniele e Marc'Antonio Barbaro sul pendio di un colle; si compone di [...] vicina alla villa. Bibl.: La Villa di Maser in provincia di Treviso, Roma 1903; L. Coletti, La Villa Giacomelli a Maser, in L'Illustrazione della marca Trevigiana e delle Dolomiti, luglio 1927; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, p. 69 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PAOLO VERONESE – DOLOMITI – PALLADIO – BOLOGNA

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] Norma. Lo scoppio del primo conflitto mondiale rallentò sensibilmente l’attività. Arruolato tra le truppe di montagna, di stanza sulle Dolomiti, ritornò alle scene solo nel 1919 al Verdi di Firenze. Nel 1920 e nel 1921 svolse un’intensa attività al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] il 1942 e il 1957 effettuò ricerche per giacimenti minerari in vari distretti del territorio nazionale (Toscana, Dolomiti, Puglia, Romagna, Alpi occidentali, Sardegna, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Campania). Nel frattempo, nel 1946, aveva sposato a ... Leggi Tutto

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] e Claude Barbier (parete salita a più riprese, con corde fisse) e sul Grande Lagazuoi, Diedro Ovest con Barbier. Nelle Dolomiti d'Oltrepiave nel 1968 salì con Gerhard Leukroth la parete Nord del Col Nudo. Nel 1972 con Steinkötter aprì tre nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Museo delle scienze di Trento

Enciclopedia on line

Museo delle scienze di Trento (MUSE) Istituzione museale fondata a Trento nel 1922 raccogliendo l’eredità del Museo civico istituito alla metà del 19° secolo, la cui sede principale è dal 2013 nel quartiere [...] si sviluppa attorno a un villaggio palafitticolo (2200-1350 a.C.) Patrimonio dell’umanità UNESCO; il Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo, fondato nel 1899 e dedicato allo studio e alla valorizzazione del patrimonio geologico dolomitico; e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: MONTE BONDONE – BIODIVERSITÀ – ANTROPOCENE – PREDAZZO – DOLOMITI

NEVOSO, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] l'occhio spazia su un vasto territorio che appare come un grandioso plastico geografico (Giulie Settentrionali, Caravanche, Prealpi Friulane, Dolomiti, Carso, Golfo di Trieste e Quarnaro con le sue isole). Il 15 marzo 1924 Gabriele D'Annunzio è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVOSO, Monte (1)
Mostra Tutti

velinume

NEOLOGISMI (2018)

velinume s. m. (spreg.) Il mondo esibito e fatuo delle veline televisive; i protagonisti e coloro che si adeguano alle regole e ai comportamenti di questo mondo. • «La tv attuale non mi è congeniale: [...] : la dolcezza. (Simone Marchetti, Repubblica, 11 febbraio 2012, p. 46) • C’era una volta lei, sua maestà superba, la perla delle Dolomiti che impietosa selezionava: i poveri fuori, giù a valle, San Vito di Cadore, Borca di Cadore, i «paesi». I ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAN VITO DI CADORE – BORCA DI CADORE – RENZO ARBORE – DOLOMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali