• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

RATINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATINI, Luigi Alessandra Tiddia (Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] e Bibl.: W.M., Arte e artisti. L. R., in Il Nuovo Trentino, 7 e 10 febbraio 1923; G. Wenter Marini, L. R. pittore, in Dolomiti, 1924, n. 1, pp. 20-22; P. Prevost, Clima fascista in arte. L. R. illustratore dell'Eneide di Virgilio, in Il Brennero, 23 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VALLE DEL PRIMIERO – GIOVANNI PEDROTTI – ANTICHITÀ ROMANA

BRIGNONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Guido Laura Posa Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] piange e ride (1917), Idue sergenti (1919), La perla di Cleopatra (1921), Maciste imperatore (1924), Il gigante delle Dolomiti (1926). Nel 1926 il B. lasciò l'Italia per le sfavorevoli condizioni dell'attività cinematografica, che attraversava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO PAGANO – CATERINA BORATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

Debelakova, Mira Marko

Enciclopedia dello Sport (2004)

Debelakova, Mira Marko Linda Cottino Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948 Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] Trenta andò in Scozia e realizzò la prima salita della parete Nord del Ben Nevis (1937), poi si recò nelle Dolomiti dove compì numerose ascensioni, in particolare il Campanile di Val Montanaia. Una malattia pose fine prematuramente alla sua vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] quarziti, arenarie e conglomerati auriferi del Witwatersrand, col loro basamento di rocce cristalline arcaiche, dalle quarziti e dolomiti del sistema di Nama, detto anche del Transvaal, con intrusioni granitiche e basiche del complesso del Bushveld ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

Vittoriano

Enciclopedia on line

Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] Altipiani, dalle foci del Piave al Montello, e fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le salme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – UNITÀ D'ITALIA – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoriano (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Giorgio Giovanni Frosali – Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri. Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] la predilezione di Caldonazzo per la natura e per la montagna influirono positivamente sull’affetto che Sestini aveva per le Dolomiti e per la sua Colfosco, dove trascorse molte estati fino agli ultimi anni della sua vita. La carriera di Sestini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DI DIFFUSIONE – EQUAZIONI PARABOLICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] di un monte li tagliano, giro giro, di traverso, e tutti quindi tendono ugualmente a essere verticali. La bellezza paesistica delle Dolomiti (v. tav. CLVI), con le loro grandi pareti perpendicolari, con le forme dei monti a torrioni, a castelli - o a ... Leggi Tutto

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] anche essere di reparti di sbarco della Marina. Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le undici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti

PAGANO, Bartolomeo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagano, Bartolomeo Francesco Zippel Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] dalla Pittaluga, P. abbandonò il suo eroe per interpretarne di nuovi (in verità non molto diversi) in Il gigante delle Dolomiti (1926) di Brignone, Il vetturale del Moncenisio (1927) e Giuditta e Oloferne (1928), entrambi di Baldassarre Negroni. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – GIOVANNI PASTRONE – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE – SERGIO LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] corda e una grande caparbietà del capocordata. Si tratta ancora oggi di una delle più classiche vie di VI grado delle Dolomiti, tra le più temute. Ma esistono anche altre vie, per lo più sconosciute, di Vinatzer, come quella sulla parete Sudest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali