• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [14]
Biografie [8]
Geografia [8]
Lingua [5]
Sport [6]
Zoologia [4]
Storia [4]
Italia [4]
Biologia [3]
Cronologia geologica [3]

croda

Enciclopedia on line

Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi [...] al loro incrocio (per es., le tre cime di Lavaredo, la C. da Lago, la C. del Becco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – DOLOMIA

bioerma

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di natura calcarea o dolomitica, generalmente compatta o mal stratificata, di ambiente marino poco profondo. Si forma per l’attività costruttrice di coralli coloniali e per l’accumulo [...] di altri organismi (alghe calcaree ecc.) a essi associati. Le rocce di questo tipo sono molto diffuse in tutta la terra e in formazioni di tutti i periodi geologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ALGHE

SASSO DI STRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSO DI STRIA Amedeo Tosti . Erta cuspide di roccia dolomitica, che si erge alla testata di Val Costeana (alto Cadore) presso il Passo di Falzarego. Gli Austriaci ne avevano fatto un caposaldo, a sbarramento [...] della grande strada delle Dolomiti, tra il Col di Lana e il passo di Valparola. Occupato da reparti della 17° divisione italiana nei primissimi giorni della guerra italo-austriaca, fu poco dopo abbandonato. ... Leggi Tutto

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi di Ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] , comunità) il ladino, nelle sue varianti locali, è la lingua dominante, quasi esclusiva, con eccezioni ai margini dell’area dolomitica in cui l’italiano o i dialetti sudtirolesi vengono ad aggiungersi al ladino. Con l’aumento della formalità (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Valsolda

Enciclopedia on line

Valsolda (o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette. Nel [...] territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsolda (1)
Mostra Tutti

Raibl

Enciclopedia on line

Nome tedesco del centro minerario di Cave del Predil, in prov. di Udine. Formazione di R. Unità sedimentaria, spessa 40-50 m, affiorante in diverse località dell’area dolomitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CAVE DEL PREDIL – UDINE

LUNGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] alcuni ebbe origine e nome da una colonia di Ungheri assoldati dai Bizantini contro i Longobardi. Fu ripopolato fra il 1478 e il 1501 dagli Albanesi, che lo chiamano tuttora Ungr e vi conservano il linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – VIE D'ITALIA – LONGOBARDI – BASILICATA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGRO (1)
Mostra Tutti

Leonardi, Pietro

Enciclopedia on line

Geologo (Valdobbiadene 1908 - Venezia 1998); prof. univ. dal 1949, insegnò geologia all'univ. di Ferrara; socio nazionale dei Lincei (1966). Autore di numerose ricerche, specialmente sulla geologia della [...] regione dolomitica (Le Dolomiti. Geologia dei monti tra Isarco e Piave, 1967; e La valle di Fiemme nel Trentino, dalla preistoria all'Alto medioevo, 1991), sulle dinamiche dell'evoluzione con Carlo Darwin (1966), sulla polvere lunare e di un Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDOBBIADENE – PALEONTOLOGIA – GEOLOGIA – VENEZIA – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dolomìtico
dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali