• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [14]
Biografie [8]
Geografia [8]
Lingua [5]
Sport [6]
Zoologia [4]
Storia [4]
Italia [4]
Biologia [3]
Cronologia geologica [3]

LESSINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSINI, monti (A. T., 17-18-19) Giuseppe Caraci Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] piuttosto depressa, determinano una notevole varietà di paesaggi, pur entro la modesta estensione superficiale del gruppo. La stessa area dolomitica, tuttavia, in cui si hanno le vette più elevate (Cima Carega, 2263 m.; Cima Posta, 2200; Cima Levante ... Leggi Tutto

sifone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sifone sifóne [Der. del lat. sipho -onis, dal gr. síphon -onos "tubo"] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, condotto che porta un liquido da un serbatoio a un altro situato in basso, toccando peraltro [...] condotto, la corrente s'interrompe, e così via (s. intermittente). ◆ [GFS] Nell'idrologia, cavità naturale in una massa calcarea o dolomitica comunicante con l'esterno mediante uno o più condotti a gomito, prima salienti e poi discendenti, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] Catinaccio (3002). Essendo questi gruppi compresi nelle Alpi Veneto-Tridentine, si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige. Le rocce più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] di geologia e mineralogia presso il locale istituto minerario fino al 1871. Ad Agordo fondò, nel 1868, la prima sezione dolomitica del Club alpino italiano. L’anno successivo pubblicò una breve guida dal titolo Itinerario da Venezia ad Agordo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] ibid., pp. 25-41; L. Ciancio, La chiave della teoria delle Alpi. Località, collezioni e reperti dell’area trentina e dolomitica nella storia delle teorie geologiche (1760-1830), in Arch. trentino, s. 5, XLVIII (1999), pp. 237-260 (controversie sulla ... Leggi Tutto

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] tra la confluenza del Rio S. Pellegrino e quella del Travignolo. Famosa non solo per i suoi grandi e originali paesaggi alpino-dolomitici, ma anche per il valore che ha nel campo della geologia, la Val di Fassa è come un'ampia conca diretta da ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

SIBILLINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci , Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] al gigantesco triedro della Regina o M. Priore (m. 2334). Nel versante occidentale o tiberino è caratteristica l'accidentata linea dolomitica del M. Bove (m. 2113), dominante le sorgenti nerine di Ussita. Data l'altitudine media di 2000 m., i valichi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI PILATO – VALLE GLACIALE – MONTEMONACO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLINI, Monti (1)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] formazione della più alta catena montuosa della Terra, l’Himalaya. Durante il Triassico si svilupparono nell’area alpina dolomitica ampie scogliere coralline e più a nord (Germania e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Alpe (Stiuhleck, m. 1783), divise dalla sezione trasversale della Mur. A nord della prima serie si appoggia la fascia calcareo-dolomitica delle Ennstaler Alpen (Hochtor, m. 2372) e del Hochschwab (m. 2278); a sud della seconda il massiccio devonico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] d'Italia, dei friuliani. La documentazione volgare di queste parlate alpine è per l'epoca medievale minima: nessuna per l'area dolomitica, mentre per quella altorenana abbiamo una misera prova di penna con cinque sole parole in un codice di S. Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dolomìtico
dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali