• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Economia [407]
Diritto [345]
Temi generali [167]
Biografie [165]
Storia [125]
Geografia [79]
Diritto civile [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Metodi teorie e provvedimenti [67]
Geografia umana ed economica [55]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di disoccupazione, accompagnata dalla scarsità di mano d'opera qualificata; l'alto prezzo d'uso del capitale e la sua scarsa offerta rispetto alla domanda in quasi tutto il periodo 1948-58; la difficoltà di formare rapidamente i "quadri" dirigenti; l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] modo tale da prevenire aumenti nel livello e nella variabilità dei tassi d'interesse che sarebbero scaturiti dall'aumento della domanda di moneta causato dall'innovazione finanziaria: in particolare, l'offerta di nuovi strumenti bancari con elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

PETROLIO. Paolo D'Ermo – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] anni una dimensione notevolmente superiore allo scambio fisico di barili di p. ridimensionando il ruolo dei fondamentali (domanda e offerta) nella determinazione dei prezzi. Basti pensare che nel 2013 la quantità media di ‘barili di carta’ scambiati ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tuttavia la disoccupazione rimase elevata, e nel 2005 rappresentava ancora il 26,6% della forza lavoro. L'anno successivo venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] di giacimenti a più basso tenore di metallo dove c'è la domanda, mentre altri di maggior valore, in aree lontane dai stimoli economici sono stati, infatti, neutralizzati dalla modesta offerta di consumi. Oltre che nella varia fortuna della riforma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] hanno storicamente avuto sul mercato energetico tende a diminuire, e l'equilibrio tra domanda e offerta di e. sarà sempre più dettato da aspetti ambientali e finanziari in un ambito globale, quali inquinamento, effetto serra, adeguatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] . Tra i numerosi schemi proposti, va ricordato quello di R. A. Bulatao e R. D. Lee (1983) che considera la fecondità come risultante dell'incontro tra ''domanda'' e ''offerta'' di figli, a loro volta determinate da un insieme di situazioni oggettive ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] un approccio di open innovation. Si sta creando, così, un mercato globale relativo alla domanda e offerta di K, entro il quale gli stakeholders dovranno competere. La delocalizzazione industriale porta alla nascita, nei Paesi emergenti, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] XXe siècle, Paris 1995. J.-M. Bouissou, G. Faure, É. Seizelet, Japon, le déclin, Bruxelles 1996. A. Gonon, La favorite dalla stagnazione della domanda interna, hanno raggiunto nel Banca del Giappone ha aumentato l'offerta di moneta, portando il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] tre stadi di sviluppo sono state criticate soprattutto per aver analizzato la domanda di servizi in termini troppo generali e per avere eccessivamente trascurato l'analisi dell'offerta (v., per es., Stanback 1979; Petit 1986). Servizi alla produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali