• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [309]
Religioni [135]
Storia [119]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [42]
Cinema [31]
Diritto [30]
Comunicazione [22]
Musica [23]

VARIGNANA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Pietro Armando Antonelli da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] una Domenica di Iacopo; residente nella cappella di S. Lucia, costei rinunciò all’eredità, il 2 agosto 1417 Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’anno 1000 per tutto marzo del 1623, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – GIOVANNI FANTUZZI – MEDICINA LEGALE – ARTI LIBERALI – CENOTAFIO

CRISCONIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO, Luigi M. Antonella Fusco Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893. Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] i quali si leggono compiutamente le varie fasi dell'attività del pittore. Fonti e Bibl.: Il Giorn. d'Italia, 28 ott. 1937 Roma della domenica, 31 luglio 1938 Il Tempo (Milano), 14 marzo 1940 Catal. della XXIII Biennale di Venezia, Venezia 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO CANGIULLO – ANTONIO MANCINI – BANCO DI NAPOLI

CANELLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giulio Rosanna Daga Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] di laurea, una dissertazione su Ilnominalismo e Guglielmo d'Occam, riscosse le lodi di R. Ardigò nel gennaio 1905, fu congedato nell'agosto 1906; nell'ottobre dello stesso anno Il 6 febbr. 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDO, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a Parigi il periodico dei viaggi, Corrierino, Il Giornalino della domenica, Guerin Meschino (per il quale dal 1928 nella famosa collana graduata "La scala d'oro", sempre della UTET, nel 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mancini, Augusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancini, Augusto Luciana Martinelli Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] d'Italia " aprile 1902 (recens. di M. Scherillo, in " Bull. " X [1902-03] 370 ss.); Salomone salvato, in " Fanfulla della Domenica nuovo figlio di D., in " Nuova Antol. " 1 marzo 1922; La Beatrice di D. e il Canova, ibid., 16 agosto 1923; Osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NINO VISCONTI – PALEOGRAFIA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

medicina d'iniziativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina d'iniziativa medicina d’iniziativa loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sulla capacità del medico di ascoltarne e comprenderne le necessità e i sintomi, individuando per tempo [...] gli ambulatori mobili che allestiremo domenica», ha detto ieri mattina in ha aggiunto. (Marco Toracca, Secolo XIX, 26 agosto 2016, p. 27, La Spezia) • Nell’applicare concetto di medicina d’attesa e trasformarlo in medicina d’iniziativa, svolgendo ... Leggi Tutto
TAGS: MESSAGGERO – SPEZIA – TORINO

arbitropoli

NEOLOGISMI (2018)

arbitropoli (Arbitropoli), s. f. inv. Lo scandalo degli arbitraggi pilotati delle partite di calcio. • È passata un’altra domenica, mercoledì si rigioca e vien da chiedersi cosa resterà, di questo campionato. [...] gioco di parole ha ulteriormente ridotto le mie scorte d’entusiasmo. (Italo Cucci, Messaggero Veneto, 16 aprile 2007 con l’aggiunta del confisso -poli2. - Già attestato nel Corriere della sera dell’11 agosto 1993, p. 27, Sport (Gigi Garanzini). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIEGO DELLA VALLE – FRANCO CARRARO – GUIDO ROSSI – ARSENICO

neocrusc

NEOLOGISMI (2018)

neocrusc (neo-crusc), s. m. e f. inv. (scherz. iron.) Nuovo tipo di purista linguistico intransigente. • [tit.] La carica dei «neo-crusc» [testo] […] L’identikit di quei «puristi della domenica» scherzosamente [...] con e ai teodem») viene a coincidere ‒ in più d’un punto ‒ col profilo di alcuni insegnanti di lettere. usati come soggetti», De Benedetti). (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 30 agosto 2009, p. 26, Letture). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali