DOMENICOdaGravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] , tradotti in italiano, sono stati successivamente pubblicati da A. Serino. Memorie nostre desunte dalle cronache pugliesi di notar DomenicodaGravina, Gravina 1901. L'edizione più recente è quella curata da A. Sorbelli per la nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] apprezzabili, come è nel caso del Chronicon Suessanum, che va dal 1103 al 1348; o del Chronicon del notaio DomenicodaGravina, che tratta degli avvenimenti dal 1342 al 1350 non senza partigianeria, ma con vivace e attendibile testimonianza; o degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo. In questo conflitto Caterina di Valois, ora - almeno secondo quanto riferisce il cronista contemporaneo DomenicodaGravina - sotto l'influenza del suo consigliere e probabilmente amante Nicola Acciaiuoli, giocava il ruolo della "vedova ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Archivio del Capitolo metropolitano della città di Trani (dal IX secolo fino all'anno 1266), Barletta 1877, nr. 28, pp. 72 s.; DomenicodaGravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis (1333-1350), in R.I.S.2, XII, 3, a cura di A. Sorbelli, 1903-1909 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] quando il provvedimento fu reiterato. Non è chiaro lo svolgersi degli eventi in questa congiuntura. Secondo la cronaca di DomenicodaGravina, i nemici di Pipino avrebbero convinto il re a ordinargli di presentarsi al suo cospetto per giustificarsi e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] di Andrea d'Ungheria, avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345; comunque, come sottolinea DomenicodaGravina, non disapprovò il crimine: non aveva perdonato ad Andrea il favore dimostrato nei confronti dei Pipino. Proprio per questo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] pp. 101-200; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., pp. 5-100; Tabularium Casinense. Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1887; DomenicodaGravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis (1333-1350), in R.I.S.2, XII, 3, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] re Martino I (20 dicembre 1407) e da esso nacquero i varî rami ancora viventi o , monaco benedettino col nome di Domenico Benedetto, scrisse la monumentale opera 1754-59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina, Palermo 1887: V. Spreti, Encicl ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. pubbl., pp. 60 s.). Le notizie relat. alla nascita di C. raccolte da I. Del Lungo sono in nota all'ediz. della Cronica di Dino Compagni, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Gravina dal 1305.
Nel 1309 godeva le seguenti entrate: 400 once daGravina, 20 da Casal Belmonte (Bari), 130 da Monte S. Angelo (Capitanata), 200 da Viesti, 100 da Peschici, 450 da venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Bibl.: C. Minieri ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...