• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [2163]
Musica [40]
Biografie [1030]
Arti visive [621]
Storia [217]
Religioni [176]
Letteratura [100]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [49]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [41]

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] per la composizione, presso il seminario di S. Michele, e Giovanni Lorenzo Gregori per il violino, benché 72v-73). Il M. intraprese dunque gli studi musicali a Genova con Domenico Ferrari, ma dovette interromperli a causa di una grave malattia che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] sinfonico. Compose tre opere su libretti in lingua russa che, in seguito, sono state spesso attribuite erroneamente al fratello Michele: Camorra (libretto di S. I. Mamoilov), Pietroburgo, teatro dell'Ermitage, febbr. 1903; Il turbante nero (Mosca s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] (Franchi, 2006, p. 874). Un fratello del M., Domenico (1605-1644) era stampatore-editore; collaborò con G.B. Robletti 6 con istromenti"; Gierusalemme prigioniera a 6 voci; Vittoria di s. Michele arcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHITELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHITELLI, Pietro (Petrillo) Guido Olivieri Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Giovanni Sebastiano Sabatino (1667-1742), figlio di Domenico e Berardina Marchitelli, si trasferì a Napoli inclusi nell'inventario compilato nel 1743 al momento della morte di Michel-Charles le Cène, erede dell'attività commerciale di Roger (Rasch). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – FRANCESCO SCARLATTI – FRANCESCO SOLIMENA – VILLA SANTA MARIA – PAOLO DE MATTEIS

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] , teatro dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michele de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie segnate cò del glorioso s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; L'impresa del Divino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, ibid., XIII ( I (1896), n. 6-7, I Melodrammi biblici all'ospizio di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCIÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCIÀ (Cerciano), Domenico Lorenzo Tozzi Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] al Mosè in Egitto di Paisiello (29 maggio 1823) e a La manna prodigiosa ottenuta dal popolo ebreo nel deserto (1800) di Michele Perla con cui la macchina era stata inaugurata. Si tratta dell'ultima opera del C. di cui si abbia notizia e si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] D. Bonato nel 1986); Tregnago (1902); San Michele Extra (1903); Caprino Veronese (1903); Povegliano ( ) a Roma; della parrocchiale di Baruchella (Rovigo, 1911), di S. Domenico a Martina Franca (Taranto, 1929) e della parrocchiale di Gardolo (Trento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] partecipò alla battaglia di Curtatone, ritirandosi a vivere in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a Lucca, esordì come compositore il 25 luglio 1850, facendo eseguire una Messa e una Cantata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Gioacchino ** Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] ricordo una Messa di gloria (1856), che soleva eseguirsi per la festività della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Domenico a Palermo, e l'opera Antigono (libretto di G. Sapio), rappresentata con successo al Teatro Garibaldi di Trapani il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
giocattolesco agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali