• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [1409]
Arti visive [279]
Biografie [880]
Storia [229]
Religioni [180]
Letteratura [110]
Diritto [60]
Diritto civile [46]
Musica [25]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [22]

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] 1458-60, C. 3 r). Il codice, compilato da Niccolò Mamelini e Bartolomeo di Cesare Panzacchi, presenta nella prima carta, Bemardino da Siena, Taddeo Crivelli, Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] Bodieian Library, ms. Can. Lit.8), la Commissione di Cristoforo Moro a Domenico Diedo, del 1464 (Boston, I. Stewart Gardner Museum, 2, b/5. 2), la Promissione dogale di Niccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 322), la Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi) JJ. Krcálová-V. Nanková Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre. Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] attività edilizie a Mladá Boleslav, insieme con il suocero Francesco Ceresola e con il cognato Niccolò Rossi, pure architetto. Francesco Giacomo, figlio di Giov. Domenico, nacque nel 1693 a Mladá Boleslav, dove abitò e dove il 26 ottobre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Domenico Vincenzo Rizzo Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] oltre a realizzare due statue a misura umana, rappresentanti S. Domenico Guzman e S. Francesco Saverio, eseguì ai lati del grosso chiesa napoletana dello Spirito Santo, che l'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale (Rizzo, 1982) andava realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Agnolo Federica Siddi – Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] , p. 173 n. 5; Id., 1905, p. 200), realizzato durante il generalato di Niccolò da Reggio (1447-1451) (Antonio da Barga, 1450 circa, 1901, p. 60; Thomas, d’agnoletti», dipinti da un pittore di nome Domenico (Archivio di Stato di Siena, Conventi, 263, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] giornata si racconta, infatti, che Buffalmacco, avendo avuto dal mercante fiorentino Niccolò Cornacchini la commissione di dipingere un suo "casamento" in Camerata presso S. Domenico di Fiesole, chiamò come aiutante G., che vi lavorò per almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BOCCACCIO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Andrea Hugh Honour Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] "finestrone" di S. Niccolò da Tolentino, a Roma, per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco di s. Stefano. L'ultima sua opera è una statua di S.Domenico,datata 1700, nel chiostro di S. Marco a Firenze. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] sia nei palazzi privati: a lui si deve l'ornato della porta maggiore della collegiata di S. Niccolò e quello dell'organo di S. Domenico. Fu inoltre a Genova, dove realizzò, insieme al reggiano Giuseppe Davolio, le prospettive dell'oratorio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Maria Hugh Honour Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] patrono lo occupò, sempre sotto l'Algardi, al restauro di S. Niccolò da Tolentino dal 1651. Dopo la morte dell'Algardi (1654), il riccamente ornata da rilievi e statue di Ercole Ferrata, Domenico Guidi e Giuseppe Peroni. Nel 1660 divenne membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mini-vertice
mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare²
militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali