• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1831]
Religioni [205]
Biografie [927]
Arti visive [361]
Storia [283]
Letteratura [128]
Diritto [87]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [35]
Filosofia [31]
Storia e filosofia del diritto [31]

BUCCELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA, Filippo Domenico Caccamo Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] mai rotto apertamente con la Chiesa romana. Anche S. Simoni riconosce la cultura del B.: secondo la sua testimonianza, Niccolò, trovandosi a mal partito nella polemica ingaggiata dopo la morte del re Stefano, sarebbe ricorso all'aiuto del nipote, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Niccolo Antonio Menniti Ippolito PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] il titolo di duchi di Monasterace. Niccolò studiò a Napoli, nel Collegio de’ nobili e lo si ritrova nel indicato nel suo testamento, il cui esecutore fu il vicegerente monsignor Domenico Giordani. Fonti e Bibl.: G. Moroni, Dizionario d’erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Osanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Osanna Abele L. Redigonda Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] morte, avvenuta il 18 giugno 1505: ai funerali intervennero gli stessi marchesi Francesco ed Isabella. Sepolta nella chiesa di S. Domenico - ma le sue reliquie sono conservate oggi nella cattedrale di Mantova - l'A. fu subito oggetto di culto: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ISABELLA D'ESTE – CESARE BORGIA – FEDERICO II – ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Osanna (1)
Mostra Tutti

ALBERTUCCI DE' BORSELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo Giuseppe Rabotti Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] ci restano solo le notizie dei pontefici, da Niccolò III ad Alessandro VI (in F. A. Zaccaria A. D'Amato, Il patrimonio librario dell'antica Biblioteca, in La Biblioteca di S. Domenico in Bologna,numero unico, Bologna 1959, pp. 77, 78, 83, 109; Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lorini, Niccolò

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Firenze 1544 - m. forse 1617), prof. di storia ecclesiastica a Firenze, priore di S. Domenico a Fiesole. Il suo nome è legato alle vicende di Galilei, per essere egli stato il primo, in [...] una disputa tenuta nel convento di S. Matteo a Firenze il giorno dei morti del 1612, a tacciare di eresia la dottrina copernicana del moto della terra. Nonostante un'insincera lettera di scuse inviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – GIORNO DEI MORTI – FIRENZE – FIESOLE – ERESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mini-vertice
mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare²
militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali