• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1577 risultati
Tutti i risultati [1577]
Biografie [749]
Arti visive [344]
Storia [170]
Religioni [117]
Letteratura [102]
Diritto [66]
Musica [59]
Diritto civile [41]
Archeologia [30]
Temi generali [28]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Dante e altri poeti toscani: vi lavorò per l'arca di S. Domenico un Angelo e le statuette di S. Petronio e di S. Procolo. nazionale di Firenze; e ivi l'Adone morente, di V. De Rossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo di figura muliebre, in raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] otologi e laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di Torino, V. segnati a fuoco sulla cervice, in onore di S. Domenico di Cocullo. I rimedî sono adeguati alle cause supposte; ... Leggi Tutto

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] un moderno casamento di affitto; Domenico Fontana passare dal Palazzo Lateranense de Rossi, Studio di architettura civile, iv 1702-11; H. de Geymüller, Les projets primitifs pour la Basilique de Saint-Pierre, Parigi 1880; P. Letarouilly, Édifices de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] ragioni d'arte impongono di mettere al primo posto: Domenico Scarlatti. Mentre, vivo l'autore, non furono pubblicate e J. A. Hasse, di scuola napoletana; l'abate G. De Rossi romano. Sovente questi compositori, le cui Sonate uscirono prima del 1750, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] con la sua teoria dell'audizione precorse Helmholtz; Domenico Comparetti studiò l'anatomia comparata dell'orecchio; che ancora attendono luce. Bibl.: Trattati: 1. Italiani: E. De Rossi, Le malattie dell'orecchio, Milano 1884; F. Massei, Patologia ... Leggi Tutto

ROSSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSO (o Russo) Filippo POTTINO Famiglia nota in Sicilia fin dal sec. XII con un Rosso de' Rossi, barone di Sperlinga (1132), possedendovi le contee di Aidone, Collesano, Sclafani e varie baronie. Federico, [...] . Francesco fu primo principe di Cerami (10 settembre 1663), Ignazio primo conte di S. Secondo (19 ottobre 1694), Domenico fu arcivescovo di Palermo e deputato del regno (1738 e 1746). Varî membri della famiglia, tuttavia fiorente, ebbero alte ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PIETRO I D'ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO (1)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASARI, Giorgio P. Barocchi Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] id., Le vite de' più eccellenti architettori, pittori e scultori (ed. del 1550), a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; italienischen Renaissance mit einem Exkurs über zwei Fassadenprojekte Domenico Beccafumis, Städel Jahrbuch 6, 1930, pp. 25 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVAN BATTISTA GELLI – AGOSTINO DI GIOVANNI – LEOPOLDO DE' MEDICI – LORENZO TORRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a prestito dal Molin stesso: il prestatore è Domenico de Domenicis, o Domenichi, di cui si è ricordata l'importante Corano. Nel 1507 inizia l'opera di Niccolò di Aristotele de' Rossi detto lo Zoppino, attivo fino al 1543. Editore intelligente, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Alessandro Valerio ITA 3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE 7. Santorre de Rossi Santa Rosa ITA gran premio di salto a ostacoli a squadre . Renzo Morigi ITA 2. Heinz Hax GER 3. Domenico Matteucci ITA 5. Walter Boninsegni ITA carabina piccolo calibro ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che tutti gli anni veniva e tuttora viene allestito la terza domenica di luglio tra lo sbocco di tale rio nel canale della , Una chiesa votiva, p. 174: "Il messaggio della De' Rossi è fatto proprio dal Senato con la decisione che si costruisca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 158
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali