• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [1577]
Arti visive [344]
Biografie [749]
Storia [170]
Religioni [117]
Letteratura [102]
Diritto [66]
Musica [59]
Diritto civile [41]
Archeologia [30]
Temi generali [28]

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] de' Pazzi, ora nel convento del Carmine di Imola, ma originariamente nell'attigua chiesa, la cui ristrutturazione, intrapresa da Domenico e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68-71, 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Sapori, Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo Trenta, in Secolo d'Italia, 16 sett. 1982; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori L'Unità, 19 maggio 1990; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] 1540 egli è assente da Genova dato che suo fratello Domenico regola, a suo nome, i conti per le de Carrara en España, Madrid 1957, pp. 22-25, figg. 25-30; Ars Hispaniae, XIII, J. M. Azcarate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 253; A. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Pinacoteca nazionale, dalla chiesa di S. Domenico); il S. Antonio col Bambino (Ravenna nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n pp. 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] appartengono anche il Ritratto di Bernardino Rossi (Modena, collezione privata, ripr. conoscenza diretta di Domenico Morelli, nella artistiche, a cura di G. Canevazzi, Modena 1905; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 'altare, progettato da Domenico Calcagni, fu realizzato earl, London 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, figg. Rishel, Philadelphia 2000, p. 260; S. Perissinotti Rossi, Opere inedite, nuovi documenti e notizie su G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] stava realizzando per i frati di S. Domenico, entro il mese di maggio di quello stesso ); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix de M. Dei, suivie d'une , Gerolamo, Giuseppe e Serafino); F. Rossi, Maffeo Olivieri e la bronzistica bresciana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] . Sposò in seconde nozze, nel 1526 circa, Eleonora de Magnis, figlia di Domenico (Arch. di Stato di Milano, Archivio notarile, Marino 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid., p. 338; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 81; M.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI, Domenico Nicoletta Baldini PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi. Nella [...] dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa Marcillat, intorno al 1520 Domenico realizzò con l’aiuto Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite… ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] quella di Girolamo Rossi (1567) entrambe L'Invenzione della Croce in S. Domenico a Ravenna, infatti, composta dall' Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali