• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [406]
Religioni [182]
Arti visive [119]
Storia [100]
Letteratura [68]
Diritto [28]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [24]
Musica [17]
Architettura e urbanistica [15]

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] altri 16 titoli sono dovuti a frati di San Domenico» (Rozzo, 2001, pp. 18 s.). Soardi si prestò dunque come stampatore rispondendo a una precisa strategia dell’Ordine per conservare la memoria del frate domenicano. Le edizioni savonaroliane di Soardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

MASCAGNI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Leonardo Elena Camilli Giammei – Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Bambino tra i ss. Domenico e Marco, in cui egli riprese lo schema compositivo della Madonna del Sacco di Andrea del Sarto. Nello stesso commissione del frate pittore don Raffaello Chiari dei serviti, come ricorda l’iscrizione alla base del quadro ... Leggi Tutto

DI POGGIO, Federico Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati. I Di Poggio, ghibellini [...] della biografia del Burlamacchi dalla famosa Vita latina del Savonarola. L'aperta apologia del frate ferrarese, dedicata un teologo a un vescovo sopra la questione, se nelle domeniche di quaresima in caso dindulto generale, o di dispensa particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] commissione fuori Comunanza: la decorazione a fresco del chiostro della chiesa di S. Domenico ad Ascoli (Cantalamessa Carboni, p. 211 per la tipologia del frate cappuccino molto vicina a quella dei due personaggi nelle nicchie del monumento. Anche qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] del frate agostiniano Luigi Marsili. Discendeva da una delle più influenti famiglie fiorentine che, in seguito all’emanazione degli Ordinamenti di Giustizia del fiorentine, come Cosimo de’ Medici, Domenico Buoninsegni, Luca di Maso degli Albizi, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] nell’ottobre 1490 con la sottoscrizione dell’opera di Domenico Cavalca Pungi lingua (Indice generale degli incunaboli [IGI che ne stampò addirittura 57. Morgiani pubblicò 27 edizioni del frate ferrarese, per la maggior parte composte di poche pagine, ... Leggi Tutto

CECCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico Renzo Ristori Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci. Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] non figura nell'elenco dei sostenitori del frate di S. Marco che firmarono la nota lettera del luglio 1497 ad Alessandro VI ( di Dino di Iacopo. Et corretto con somma diligentia per Domenico di Ruberto di ser Mainardo Cecchi. Cfr. l'edizione critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Giorgio Caravale – Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] giovani novizi, rimase profondamente affascinato dalla predicazione del frate ferrarese, scegliendo di dedicare il resto della domenicano (1521-24), risultando eletto anche priore di S. Domenico a Bologna nel 1524. In quello stesso anno fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SUMMA CONTRA GENTILES – FRANCESCO, SILVESTRI – GIROLAMO SAVONAROLA – VESCOVO SUFFRAGANEO

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] burlesche del leccese Giovanni Domenico Salviati; il 1634 inaugurò le pubblicazioni di ambito ecclesiastico con gli atti del sinodo il glorioso martire sant’Orontio del frate minore conventuale Giovanni Maria Sforza. Ma ancora del 1672 sono I primi ... Leggi Tutto

ORSINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Maddalena Silvia De Angelis ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] delle opere di fra Luis de Granada, famoso predicatore domenicano, la domenica sera tra il vespro e la compieta, e l’esposizione di della Curia che, contrari alla riabilitazione della memoria del frate, vedevano negativamente l’esistenza di un culto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali