• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [24]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Trattatistica e altri generi [3]
Musica [3]
Religioni [2]

Del Méla, Domenico

Enciclopedia on line

Del Méla, Domenico Fabbricante di cembali, operoso a Gagliano (Mugello) agl'inizî del sec. 18º. Gli è attribuita la priorità nell'invenzione e costruzione del pianoforte verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

pianoforte

Enciclopedia on line

Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] primi decenni dell’Ottocento cominciarono a diffondersi i p. verticali, la cui invenzione, già effettuata nel 1739 dall’italiano Domenico Del Mela, fu brevettata nel 1800 dall’americano I. Hawkins. Nel 19° secolo il p. non fu soltanto lo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – DOPPIO SCAPPAMENTO – DOMENICO DEL MELA – ORGANO ELETTRICO – CAMPIONATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianoforte (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] s., n. 20); in quest'ultimo testamento lasciava i propri averi in parte ad Anna e Margherita Del Mela (sorelle di Domenico Del Mela, costruttore del primo pianoforte verticale, ora al museo Cherubini di Firenze), e in parte alla nipote Laura, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Il pianoforte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] sul piano verticale da parte di John Isaac Hawkins. Broadwood li sperimenta prima del 1808 nei grandi piani a coda, dove, dal 1821, ne monta da del Novecento. Il primo piano verticale è quello costruito nel 1739 da Domenico Del Mela di Gagliano del ... Leggi Tutto

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] : fra questi hanno rilevanza fondamentale Plinio, Pomponio Mela, Solino e gli scrittori medievali di cosmografia Isidoro effetti della peste (forse quella del 1383) in Firenze; in una, indirizzata a un frate Domenico dell'Ordine dei predicatori (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGINI Filippo Di Pietro . Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] e nella Spagna, ma soprattutto a Genova: con lo zio Domenico attese agl'intagli e alle sculture della Cappella di S. S. Cucinotta, La "Madonna della Neve" in S. Lucia del Mela, Messina 1926; A. Cutrera, Sculture gaginesche in Ficarra, in Giorn ... Leggi Tutto

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] e alla sua Madonna del Rosario,inviata da Genova prima del 1628 all’oratorio del Rosario in S. Domenico, collimano con la firmato e datato 1645 nella cattedrale di Santa Lucia del Mela. I probabili contatti con la scuola messinese rafforzarono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] del castello del Castellluccio di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di Santa Lucia del Mela, del nella chiesa di S. Domenico. La signoria dei Palizzi su Messina non venne però del tutto meno: Francesco Palizzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] in marmo nella cattedrale di Santa Lucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato i dieci fondatori della maestranza dei marmorari di Palermo dopo Domenico Gaggini e Pietro da Bonate, a riprova dell'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palma e fece ritorno a Palermo, dove l'arcivescovo mons. Domenico Rossi l'aveva designato a direttore degli studi nel seminario; e fra l'altro la prelatura nullius di S. Lucia del Mela, che egli non volle tuttavia accettare perché già gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali